E’ Sam Bird il primo storico vincitore dell’E-Prix di Roma che si è corso sabato 14 aprile sul circuito cittadino nel cuore del quartiere EUR. L’esordio della Formula E nella Capitale non poteva essere più spettacolare: sorpassi impossibili, colpi di scena e sopratutto una folla in festa che batteva le mani ad ogni passaggio delle vetture. A spuntarla, come detto in precedenza, è stato il pilota inglese della DS Virgin Racing che ha sfruttato la defezione di Felix Rosenqvist che è finito a muro proprio di fronte alla tribuna del Centro Congressi, abbandonando tutte le velleità di sorpasso in classifica ad danni di Jean-Eric Vergne, quinto al traguardo dopo una gara all’inseguimento del gruppo di testa.
A completare il podio Lucas Di Grassi, che con la sua Audi si è reso protagonista di una splendida gara fatta di sorpassi al limite che hanno regalato emozioni al pubblico italiano. Dietro al campione in carica si è piazzato invece André Lotterer del team Techeetah. “Sono molto soddisfatto di essere il primo vincitore dell’E-Prix di Roma, – ha affermato in dopo la festa del podio Sam Bird – l’Italia è un paese con grande tradizione motoristica e il calore del pubblico si è fatto sentire. Il circuito è molto interessante, i sali scendi sono molto emozionanti e in alcuni punti la vettura saltava quasi come una macchina da rally.”
Ai piedi del podio si è piazzato l’altro pilota del team Audi, Daniel Abt che era scattato dalla nona posizione della griglia e ha saputo sfruttare alcune defezioni, correndo una gara di grande tattica. Quinto, Vergne che così guadagna 10 punti in classifica e ora deve vedersi proprio dal vincitore di Roma Bird che lo insidia con le sue 101 lunghezze. Sesto sul traguardo Sebastien Buemi su Renault, seguito da D’Ambrosio ed Engel. Soltanto nono Mitch Evans che fino a 4 giri dal termine era sul podio e che ha dovuto cedere il passo a causa di una batteria che ormai era agli sgoccioli. A chiudere la top ten Edoardo Mortara della Venturi. Soltanto tredicesimo infine, Luca Filippi: il pilota italiano, partito dal fondo dello schieramento, ha lottato ma non è riuscito a risalire la china fino alle prime posizioni. Prossimo appuntamento, il 28 aprile a Parigi.