Mentre il peggioramento meteo annunciato per il Nord Italia si sta presentando in queste ore, il Sud in questo agosto 2018 è flagellato dal maltempo come non si ricordava da anni. La situazione è particolarmente critica in Calabria, Sicilia e Salento dove da ieri pomeriggio imperversano nubifragi e vere e proprie bombe d’acqua. Allagamenti sono stati registrati in diverse città tra cui Palermo, Reggio Calabria, Tropea, Vibo Valentia e Taranto.
In Calabria il maltempo ha imperversato fin da ieri pomeriggio sulla costa tirrenica meridionale, tra le province di Vibo Valentia e Reggio Calabria. Una bomba d’acqua a colpito Tropea, nel vibonese, gettando nel caos la celebre località turistica ancora affollata. Strade allagate, fiumi d’acqua dalla città alta verso la spiaggia. La situazione nel Vibonese è migliorata solo per qualche ora. Nella tarda serata la costa e poi l’entroterra sono stati investiti da un’ondata di forti temporali, con piogge e venti tempestosi. Stessa situazione nel Reggino, dove a soffrire sono state soprattutto le località della Costa Viola. A Scilla una bomba d’acqua ha investito il litorale nel tardo pomeriggio di ieri. Inoltre, a causa del maltempo, s’è verificata una frana che ha interessato un tratto della strada statale 18 “Tirrena Inferiore” a Bagnara Calabra.
#Maltempo nubifragio a #Grottaglie #Taranto
Tra le persone soccorse dai poliziotti del Commissariato anche una famiglia con un bimbo di 4 anni rimasti bloccati nell’acqua.
Per il bimbo nessuna paura, gli agenti l’hanno fatto passare come un gioco portandolo in giro in #Volante pic.twitter.com/4CR3Uo7SCC— Polizia di Stato (@poliziadistato) 24 agosto 2018
Secondo il sito Meteoweb, forti temporali hanno investito anche la Sicilia, nel pomeriggio di ieri nella zona di Palermo e poi in serata nel messinese tirrenico. Violenti nubifragi interessano da ore i monti Nebrodi tanto che sono caduti 52mm di pioggia a Floresta dove la temperatura è crollata addirittura a 12 gradi. Pesanti disagi per il maltempo anche in Salento. A Porto Cesareo un fulmine ha colpito 4 persone che si trovavano in spiaggia sotto un ombrellone a “ripararsi” dalla forte pioggia. Il più grave è un ragazzino di 13 anni che si trovava a riva: ora è in ospedale a Lecce dov’è arrivato in codice rosso. La pioggia ha letteralmente sommerso Veglie, dove sono caduti in poche ore ben 94mm di pioggia. A Grottaglie vicino a Taranto tre persone bloccate in auto in un sottopassaggio sono state tratte in salvo dalla Polizia di Stato.