L’annuncio ieri, martedì 17 dicembre 2019 in tarda serata, a borse chiuse. La fusione FCA-Peugeot è cosa fatta: via libera dai due Cda che prevedono un percorso di massimo quindici mesi per completare l’aggregazione. Con l’unione tra FCA e Peugeot nasce il quarto gruppo automobilistico mondiale e cambia completamente la geografia del settore automotive europeo.
Fusione FCA-Peugeot: ai soci Fiat 6,6 miliardi di cedole
L’accordo tra FCA-Peugeot non è solo un grande passo in avanti per l’industria automobilistica europea, è anche un ottimo affare per i soci Fiat. Gli azionisti del marchio torinese, in seguito alla fusione, incasseranno infatti 6,6 miliardi di cedole. La fusione tra i due gruppi sarà paritetica, al 50% per ciascuno. Il gruppo che ne risulterà “avrà vendite annuali pari a 8,7 milioni di veicoli, con ricavi di quasi 170 miliardi di euro, un utile operativo corrente di oltre 11 miliardi di euro e un margine operativo del 6,6%, sulla base dell’aggregazione dei risultati del 2018”, scrive questa mattina Il Sole 24Ore.
Fusione FCA-Peugeot: Manley e Tavares soddisfatti
Ha dichiarato Mike Manley, amministratore delegato di FCA: «Questa è l’unione di due società con marchi incredibili e persone appassionate e competenti. Entrambe hanno affrontato momenti di estrema difficoltà e ne sono uscite ancora più agili, intelligenti e formidabili. Le nostre persone hanno un tratto in comune, quello di guardare alle sfide come opportunità da cogliere perché rappresentano la strada per renderci ancora migliori nel fare quello che facciamo». Per Carlos Tavares, Ceo di Peugeot, «questa fusione rappresenta una grande opportunità per raggiungere una posizione ancora più forte nel settore attraverso il nostro impegno a guidare la trasformazione verso un mondo con una mobilità ecologica, sicura e sostenibile e a offrire ai nostri clienti prodotti, tecnologie e servizi d’eccellenza. Sono pienamente convinto – ha aggiunto Tavares – che grazie al loro immenso talento e approccio collaborativo, i nostri team saranno in grado di massimizzare le performance con energia ed entusiasmo». Alla guida del nuovo gruppo, in veste di amministratore delegato, ci sarà per 5 anni proprio Carlos Tavares, mentre presidente sarà per altrettanti anni John Elkann.
Fusione Fca-Peugeot, il comunicato ufficiale
Si legge nel comunicato ufficiale di FCA sulla fusione con Peugeot: “Il nuovo gruppo avrà una presenza bilanciata e attività redditizie a livello globale, con un portafoglio di brand iconici e altamente complementari a copertura di tutti i principali segmenti da luxury a premium, dai veicoli passeggeri mainstream fino ai SUV, ai truck e ai veicoli commerciali leggeri. Questo grazie alla forza di FCA in Nord America e in America Latina e alla solidità di PSA in Europa. Il nuovo gruppo avrà una presenza geografica molto più bilanciata, con il 46% dei ricavi generati in Europa e il 43% in Nord America, sulla base dell’aggregazione dei dati 2018 delle due società. L’aggregazione fornirà anche al nuovo gruppo l’opportunità di ridefinire la strategia in altre regioni”.