Giuseppe Conte parteciperà al G7, che si terrà a Biarritz, in Francia. La sua però sarà soltanto una partecipazione simbolica. Avendo dato le dimissioni in Italia come presidente del Consiglio arriverà in Francia come premier dimissionario e quindi non potrà partecipare attivamente alle varie scelte. Dunque Conte sarà un semplice spettatore delle decisioni che verranno prese all’interno del G7. Con la crisi di governo in corso il paese sarà un fantasma tra le sette grandi nazioni che prenderanno parte alla seduta. La situazione in Italia negli ultimi giorni si fa sempre più delicata e si può solo sperare di trovare una soluzione nel prossimo giro di consultazioni che si terrà martedì 27 agosto 2019.
Leggi anche –> Renzi audio contro Gentiloni: «Ha provato a far saltare l’accordo con i 5Stelle!», caos in casa Pd
G7, partecipazione simbolica di Conte
L’ex presidente del Consiglio Giuseppe Conte sarà presente al G7, ma in maniera puramente simbolica. Il premier dimissionario potrà solo ascoltare senza poter intervenire in prima persona. Anche nel 2018 con un governo appena nato l’Italia affrontò il G7 senza potersi imporre in maniera decisiva. L’Italia, invece, avrebbe una grandissima necessità di parlare. Tantissimi sarebbero i punti da dover spiegare all’Europa, dal tema della Cina fino alla politica estera, eppure ancora una volta bisognerà rimandare. I temi all’ordine del giorno per il G7 2019 sono davvero tantissimi e tutti di estrema importanza. Gli incendi in Amazzonia sono l’ultimo dei temi aggiunti nell’agenda del vertice, dedicato all’Africa e alla lotta alle ineguaglianze. Poi si parlerà anche della Brexit, della situazione in Iran e ancora della Siria e Ucraina. Domenica mattina, 25 agosto 2019, il G7 si dedicherà all’economia globale, al commercio e al clima.
Che cos’è il Gruppo dei sette?
Il gruppo dei sette, di solito abbreviato in G7, è il vertice dei ministri dell’economia delle sette nazioni avanzate con la ricchezza nazionale netta più grande al mondo. Sono anche definite dal Fondo Monetario Internazionale come le 7 maggiori economie avanzate. Esso è nato nel 1975, quando il Canada aderì al gruppo dei sei Francia, Germania, Italia, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti d’America. Anche il rappresentante dell’UE ed il Presidente del FMI sono sempre presenti agli incontri. L’organizzazione è stata fondata per facilitare le iniziative macroeconomiche condivise dai suoi membri. Il suo obiettivo è la messa a punto delle politiche economiche a breve termine tra i paesi partecipanti a monitorare gli sviluppi nell’economia mondiale. Per il G7 2019 l’Italia avrà un ruolo da spettatrice in quanto Conte vi partecipa come premier dimissionario.
Leggi anche –> Vittorio Sgarbi attacca il M5s: «Alleanza col Pd? Pur di restare, governerebbero con l’Isis!»