Anche nel 2017 i datori di lavoro del settore privato che assumeranno giovani iscritti al programma Garanzia Giovani potranno beneficiare di un bonus assunzioni: ecco quali sono le informazioni da conoscere.
Chi riguarda il bonus?
L’incentivo spetta per l’assunzione di tutti quei giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni iscritti al “Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani” (in breve “Garanzia Giovani”). Hanno diritto al bonus tutti i datori di lavoro che assumeranno i giovani “Neet” (Not engaged in Education, Employment or Training, cioè quei giovani non inseriti in alcun percorso di studi o formazione) per le assunzioni effettuate dal 1° gennaio 2017 al 31 dicembre 2017 in tutta Italia, ad eccezione della Provincia autonoma di Bolzano.
SCOPRI QUALI SONO I SUSSIDI EROGATI DALL’INPS!
Quali tipi di assunzioni prevedono il bonus e quali sono escluse?
L’incentivo riguarda le assunzioni a tempo determinato – anche a scopo di somministrazione – di durata pari o superiore a sei mesi, le assunzioni a tempo indeterminato e quelle in apprendistato professionalizzante. Il bonus è garantito, inoltre, anche per i rapporti di lavoro subordinato instaurati in attuazione del vincolo associativo con una cooperativa di lavoro. Non è previsto, invece, nei seguenti casi: contratto di apprendistato di alta formazione e di ricerca; contratto di apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superiore e il certificato di specializzazione tecnica superiore; contratto di lavoro domestico o intermittente e infine prestazioni di lavoro accessorio.
A quanto ammonta l’incentivo?
L’incentivo consiste in uno sgravio contributivo del valore di 8.060 euro annui per ogni lavoratore assunto con contratto di lavoro a tempo indeterminato o in apprendistato; il bonus viene ridotto del 50% nel caso di contratto di lavoro a tempo determinato. Per saperne di più, fate riferimento alla circolare Inps n.40 del 28 febbraio 2017.
In apertura: foto di vait_mcright/Pixabay.com