in

Genova, avvistate tre orche al largo del porto di Pra’: evento eccezionale

Nella giornata di ieri, 1 dicembre 2019, un pescatore, poco lontano dalla diga di Voltri a Genova, ha notato nelle acque del mare qualcosa di strano e inusuale. L’uomo, una volta spenti i motori della sua barca, ha iniziato a osservare con attenzione e ha individuato delle orche. Immediatamente ha immortalato il particolare avvistamento con il suo telefonino. Tre orche, una madre con il piccolo e un altro esemplare, sullo sfondo le banchine del porto di Genova. Un’immagine che ha conquistato subito il popolo del web. Erika Esposti, la biologa che cura i mammiferi marini dell’Acquario di Genova, come riportato da Il Secolo XIX, ha spiegato l’insolito avvistamento.

Leggi anche –> Tunisia incidente in bus: 26 morti e 16 feriti, tutti tra 20 e 30 anni

Genova, tre splendide orche

Ieri, 1 dicembre 2019, tre meravigliose orche sono state avvistate al largo del porto di Pra’ a Genova. Un avvenimento davvero molto insolito. La biologa Erika Esposito, come riportato da Il Secolo XIX, ha dichiarato: «Sono sicuramente tre orche: una madre con il suo piccolo, quella che nuota poco più lontano, potrebbe essere una sorellina un po’ più grande o addirittura una zia. Spesso si muovono così questo tipo di mammiferi». Perché le tre orche sono arrivate fino a Genova? La biologa Esposito ha spiegato: «Non si sa con certezza che cosa le abbia spinte fino a qui, non possiamo però escludere che i continui cambiamenti climatici e provocato sbalzi delle temperature delle acque dei mari, possano disorientare questo genere di mammiferi. La speranza è che riescano a ritrovare la strada di casa e tornare nel loro habitat preferito».

L’orca

L’orca è un mammifero marino appartenente alla famiglia dei cetacei odontoceti. Le orche si trovano in tutti i mari e in tutti gli oceani del mondo, dalle fredde regioni artiche e antartiche, fino ai mari tropicali. Hanno una dieta molto ampia: alcune si nutrono esclusivamente di pesci, altre, invece, cacciano altri mammiferi marini come leoni marini, foche, balene, delfini. Alcune popolazioni di orche sono considerate minacciate o in pericolo a causa della distruzione del loro habitat. Uno dei film più famosi dedicati a questi animale è Free Willy del 1993 e diretto da Simon Wincer.

Leggi anche –> Telefonate truffa, lo squillo prosciuga credito: quali sono i prefissi pericolosi da evitarenotizie

Seguici sul nostro canale Telegram

Tunisia incidente in bus: 26 morti e 16 feriti, tutti tra 20 e 30 anni

Emanuele Castrucci, chi è il professore dell’Università di Siena che elogia Hitler