Anna Alba, sindaca di Favara, nelle scorse ore ha pubblicato sul suo profilo Facebook un lungo post per esternare il suo sdegno nei confronti della morbosa attenzione rivolta dai media nazionali alla cittadina dell’Agrigentino, che conta oltre 32mila abitanti, da lei amministrata. A suo dire sarebbe stata data, da Rai e Mediaset, una immagine distorta del luogo di cui da due mesi si fa un gran parlare per via del caso relativo alla scomparsa (avvenuta lo scorso 12 agosto a Favara, appunto) della 27enne madre di quattro figli, Gessica Lattuca, che secondo le indagini della Procura sarebbe stata coinvolta in un losco giro di prostituzione e ricatti per il quale era aperta un’inchiesta dal 2015.
Omertà e degrado sono due termini che in queste settimane vengono associati al clima che si respira nella cittadina, a causa delle evidenze oggettive che l’inchiesta ha fatto emergere, e per la palese difficoltà degli inquirenti di ricostruire i fatti dovuta al muro di silenzio che la cittadinanza ha innalzato, chiusasi in una reticenza che, di fatto, sta ostacolando le investigazioni. Secondo il primo cittadino, la tv pubblica avrebbe volutamente ‘costruito’ una immagine distorta della città, spesso per enfatizzare i propri servizi, mettendo in luce solo ed esclusivamente episodi di squallore, povertà, malcostume ed ignoranza della cittadina, il tutto per rendere oltremodo morbosa siffatta triste vicenda. La sindaca nel suo post invoca rispetto per Favara e la cittadinanza tutta, in primis la famiglia di Gessica Lattuca. Familiari che, va detto, non lesinano certo interviste, mattina e pomeriggio, agli inviati sul posto di trasmissioni tv Rai e Mediaset, accusandosi reciprocamente di ogni nefandezza davanti alle telecamere.
Le sfogo su Facebook della sindaca di Favara, Anna Alba
“I recenti e tristi eventi relativi alla scomparsa di Gessica, hanno generato un rilevante interesse mediatico e la costante presenza sul territorio delle più importanti emittenti televisive italiane, così da porre Favara al centro della cronaca nazionale.
La scomparsa di Gessica ha sconvolto l’intera comunitá che, fin da subito, ha mostrato enorme solidarietà e vicinanza al dolore della famiglia. Proprio in tal senso, lo scorso mese, è stata organizzata una fiaccolata dalla comunitá ecclesiale che ha registrato massima partecipazione da parte delle istituzioni e dell’intera societá civile.
A seguito dei reportage di alcune trasmissioni televisive, Favara viene raffigurata come l’ultima delle ultime città, degradata sporca e omertosa.
FAVARA non è questa! Non è assolutamente accettabile che passi un messaggio della nostra comunità assolutamente pregiudizievole e lontano dalla realtà. Piuttosto che esaltare il degrado, che purtroppo caratterizza quasi tutte le città da nord a sud, nelle diverse trasmissioni televisive non si è parlato della vera comunità favarese caratterizzata da gente onesta e lavoratrice. Non si è fatto cenno come Favara presenti un effervescente tessuto culturale e imprenditoriale, orientato alle innovazioni e alle sperimentazioni. Favara è anche arte, storia, tradizioni, enogastronomia e tantissimo altro, ma questo, presumibilmente, non coincide con gli intenti e le strategie comunicative perseguite dalle varie emittenti, probabilmente più orientate ed interessate ad esaltare l’audience. Favara e i suoi cittadini, GESSICA e la sua famiglia meritano rispetto”.
Potrebbe interessarti anche: Gessica Lattuca: risultati analisi Ris scagionano ex compagno, adesso si punta su giro prostituzione