Vai al contenuto
Home » Viaggi » Giardini Inglesi? Ad Alassio riaperti i Giardini di Villa della Pergola

Giardini Inglesi? Ad Alassio riaperti i Giardini di Villa della Pergola

04/05/2014 09:43

Il 29 marzo hanno riaperto, ad Alassio, i Giardini di Villa della Pergola, meglio conosciuti come Villa Hanbury (da non confondere con i Giardini Hanbury a Ventimiglia!). Acquistati e salvati dall’abbandono e degrado, nel 2006, da Antonio e Silvia Ricci.

giardino vegetazione

Alla fine dell’Ottocento vennero edificate il Villino e la Villa dopo che la famiglia inglese McMurdo scelse Alassio come luogo di villeggiatura. Effettivamente il golfo di Alassio, con vista su l’isola Gallinara e, meteo permettendo, sulla Corsica, è un luogo verdeggiante e florido. La vita dei Giardini di Villa della Pergola con il meraviglioso parco, esteso per 22000 mq su terrazzamenti tipicamente dal sapore ligure, mantiene le caratteristiche dell’architettura inglese (elementi artificiali in un contesto naturale). Oggi è possibile apprezzare oltre alla vegetazione mediterranea (pini marittimi, carrubi, ulivi, lecci) e piante rare esotiche (jacarande e strelitzie giganti sudafricane, eucaliptus australiani, banani e palme di tutti i tipi, aloe, agave, fichi d’india, cactacee provenienti da ogni latitudine, glicini, tumbergie, spiree, ortensie, oleandri, pelargoni odorosi, lavande, buganvillee, dature, bignonie, solanum e gelsomini). I giardini ospitano collezioni botaniche di agrumi e glicini, oltre che collezioni di Agapanti (oltre 300 varieta diverse), le uniche in Europa per numero e qualità. Con il restauro dei giardini da parte dell’architetetto-paesaggista Paolo Pejrone, sono state restaurate e rese accessibili anche la Villa ed il Villino dall’architetto Ettore Mocchetti. Le ville possiedono un’aroma coloniale inglese ed oggi sono divenute relais.

Visitare il parco, tra sentieri e pergole che caratterizzano il Villino e la Villa (della Pergola, appunto!), fontane e laghetti in stile tipico fine Ottocento inglese con ninfee che si schiudono a filo d’acqua, è un’esperienza che ha l’aroma del passato. Una passeggiata rilassante in un verde che scoppia in colore e forma sul mare.

I Giardini di Villa della Pergola fanno parte del network Grandi Giardini Italiani e hanno vinto il Gran Premio Giardini 2013 per il più alto livello di manutenzione, buon governo e cura di un grande giardino italiano.

photo credit: palmasco via photopin cc | milla_ via photopin cc