Il calcio, sport amatissimo nel nostro paese e non solo, produce significativi cambiamenti nella composizione corporea ed è in grado di apportare reale benefici, se praticato con regolarità. Tra i maggiori benefici: il controllo glicemico nei pazienti con diabete di tipo 2, e la riduzione della pressione sanguigna in chi soffre di ipertensione. . Non solo, apporta benefici anche per al cuore, riducendo i rischi di malattie cardiache.
Jans Bangsbo, dell’Università di Copenaghen (Danimarca), e colleghi, hanno studiato gli effetti del gioco del calcio su 21 uomini con diabete di tipo 2 e 32 uomini con ipertensione di età compresa tra 30-60 anni, analizzandone i cambiamenti metabolici e cardiovascolari. I ricercatori hanno osservato che 24 settimane di allenamenti bisettimanali di calcio ricreativo erano in grado di abbassare la pressione sanguigna e migliorare la funzione cardiaca nei soggetti con pressione alta e diabete di tipo 2.
Inoltre, gli uomini con diabete di tipo 2 hanno perso il 12% del loro grasso addominale e ridotto la glicemia del 20% in più rispetto a soggetti di controllo inattivi.
Gli autori dello studio affermano che: “Il calcio migliora la capacità funzionale e la risposta fisiologica dell’organismo, eleva la capacità aerobica e la performance fisica, aiutando a prevenire importanti patologie cardiache e a ridurre gli effetti di diabete di tipo 2 e ipertensione“.