Giornata della Memoria, ecco le reazioni e le dichiarazioni dei politici italiani. Si parte dal “twittatore folle” Maurizio Gasparri che scrive un autoreferenziale: “Questa mattina rappresento il Senato alle celebrazioni della Giornata della Memoria che si tengono alla Camera“. Sempre dalla Camera intervengono Pietro Grasso e Laura Boldrini: “La Giornata della Memoria sia per giovani un monito da vivere sempre” scrive su Twitter la Presidente, che aggiunge: “E’ allarmante che molti ebrei stiano lasciando l’Europa: in un momento così delicato è importante ribadire l’impegno e garantire la loro sicurezza“.
Ecco invece cosa hanno scritto il Presidente del Consiglio Matteo Renzi, l’ex sindaco di Roma Gianni Alemanno e l’ex Presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni:
#pernondimenticare L'Italia onora e ricorda la #giornatadellamemoria 70 anni dopo la liberazione di Auschwitz #maipiù
— Matteo Renzi (@matteorenzi) 27 Gennaio 2015
#giornatadellamemoria per non dimenticare mai. Contro l'antisemitismo, contro tutti i razzismi e contro ogni forma di intolleranza #Memoria
— Gianni Alemanno (@AlemannoTW) 27 Gennaio 2015
#giornatadellamemoria : senza retorica ! Ma con sincera e commossa partecipazione ricordiamo una tragedia che non deve ripetersi. Mai più!
— Roberto Formigoni (@r_formigoni) 27 Gennaio 2015
Il Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca Stefania Giannini si è invece rivolta così agli studenti arrivati alla Camera per assistere alle celebrazioni ufficiali: “Dobbiamo chiederci quali strumenti possiamo trovare per far vivere tra loro popoli di culture diverse. Quando la cronaca ci spaventa dobbiamo cercare una risposta a questo interrogativo. Non possiamo farci rubare il sogno della democrazia“. Per il momento tutto tace per Giorgia Meloni, Francesco Storace, Beppe Grillo. Immancabile invece il tweet di Matteo Salvini (sotto riportiamo anche quelli di Vendola e Lupi):
Giornata della Memoria: che la Storia sia maestra. Mai più violenza di nessun colore, senza retorica, senza ipocrisia. #Salvini #Lega
— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) 27 Gennaio 2015
20/5/33-27/1/45 deportati 12 mln persone:ebrei,oppositori nazismo,comunisti,rom,gay.
#ioricordo #Auschwitz70
— Nichi Vendola (@NichiVendola) 27 Gennaio 2015
Memoria della Shoah vuol dire anche combattere il nuovo antisemitismo di cui gli ebrei sono oggi vittime in Europa e nel mondo #maipiù
— Maurizio Lupi (@Maurizio_Lupi) 27 Gennaio 2015