Per il settimo anno consecutivo si torna a riflettere sull’autismo, in occasione della Giornata mondiale della Consapevolezza dell’Autismo promossa dalle Nazioni Unite.
Chi non dovesse riuscire a partecipare a uno dei tanti eventi che si svolgono nelle città italiane, consideri che il palinsesto televisivo offre un’interessante programmazione tra il 1° e il 2 aprile 2015 per conoscere più da vicino l’autismo e provare a comprendere la situazione vissuta dalle famiglie.
Il 2 aprile sarà la Rai a parlare di autismo in diverse trasmissioni. Si parte la mattina su Rai 1, con le riflessioni che animeranno Unomattina e La vita in diretta; su Rai 2 l’appuntamento è alle 13:50 con la rubrica Tg2 Medicina 33, mentre su Rai 3 sarà il programma Elisir, in onda alle 11, a fare un focus sul disturbo neuro-psichiatrico.
Attesissima è la programmazione serale del 2 aprile sempre su Rai 3, quando, a partire dalle 21:10, il giornalista Giovanni Anversa introdurrà una riflessione dove si intrecceranno le storie e le esperienze di persone affette da autismo e delle loro famiglie. Alle 21.30 andrà in onda in prima visione il film Pulce non c’è (2012) per la regia di Giuseppe Bonito: la delicata storia, tratta dall’omonimo romanzo di Gaia Rayneri, permette di far luce sulla quotidianità dell’autismo e sulle sfide che questo comporta in famiglia attraverso il punto di vista di una ragazzina tredicenne e della sua sorellina autistica.
Ieri 1° aprile, invece, l’appuntamento è stato su Laeffe (canale 50 del digitale terrestre), dove è andata in onda una serata speciale a partire dalle 21: alla riflessione guidata dal giornalista Gianluca Nicoletti – padre di un ragazzino autistico e già tra i protagonisti degli eventi che si svolgono al Maxxi di Roma – è seguito il documentario musicale intitolato “Autism: Il Musical”, dove la regista Tricia Regan ha ripercorso le orme di cinque bambini autistici protagonisti del progetto sperimentale Miracle.
(l’immagine, tratta da Facebook, ritrae il cast del film “Pulce non c’è”)