in

Giornata mondiale del benessere sessuale: perché è importante e come raggiungerlo

Oggi, 4 settembre 2019, è la giornata mondiale del Benessere sessuale. E’ un’iniziativa promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms). Non ne avete mai sentito parlare? Non è una novità. In Italia c’è un disinteresse quasi totale  sull’argomento. All’estero sono previsti convegni, seminari, interventi nelle scuole, negli ospedali, all’università, in piazza, mostre e incontri, qui da noi nessuno ne sa niente, nonostante l’Italia faccia parte dei 35 Paesi che aderiscono alla celebrazione. Perché nel nostro paese non se ne parla? E perché invece sarebbe molto importante discuterne? Andiamo a scoprirlo.

giornata mondiale benessere sessuale

Giornata Mondiale del Benessere Sessuale

Il benessere sessuale è un argomento molto importante, ma il nostro paese non sembra interessato. Perché? Innanzitutto perché è uno stato cattolico, ma anche perché non è proprio nella cultura italiana discutere di sessualità. Questo approccio all’argomento è molto sbagliato, fa passare il sesso come un tabù e di conseguenza raggiungere il benessere sessuale diventa sempre più difficile. E’ importante affrontare l’argomento per trovare felicità e serenità.

Sara Padovano, sessuologa e psicoterapeuta, in un’intervista a GQ, apre le porte su questo argomento. «Sfatiamo un mito: la sessualità felice esiste, ma non è sinonimo né di corpo perfetto, né di tecniche miracolose imparate “a scuola” che permettono prestazioni da urlo, simil macho man o tigre del materasso. Se il rapporto che abbiamo con la sessualità non é del tutto sereno l’appuntamento sotto le lenzuola ha ben poco a che fare con il piacere e può diventare un problema vero e proprio, influenzando negativamente la storia col partner e in certi casi anche l’autostima personale». Come si fa quindi a ritrovare il benessere sessuale?

giornata mondiale benessere sessuale


leggi anche: Mollica di pane, ecco perché non dovresti dare le briciole a pesci e uccelli 

Il segreto per raggiungerlo

Non ci sono tanti dubbi a riguardo. Il primo passo è partire da se stessi. Riuscire a capire i bisogni e i desideri del nostro corpo. Liberarsi da tutti i preconcetti che abbiamo riguardo al sesso e a come deve essere il nostro corpo. Nonostante siamo nel 2019 sembra ancora un tabù per molte ragazze toccarsi e scoprire da sole cosa piace al loro corpo. La sessuologa Sara Padovano parla anche di una formula per il benessere sessuale. «“Ax3C” che significa Armonia tra Cuore, Corpo e Cervello, condizione necessaria ed imprescindibile per trovare la propria dimensione ed il proprio equilibrio nella sfera sessuale».

Insomma emozioni, un corpo che abbiamo saputo accettare e con cui ci troviamo a nostro agio sono necessarie per trovare la felicità. Aggiunge poi Padovano: «Il nostro modo di vivere la sessualità è decisamente influenzato da quello che noi pensiamo ed immaginiamo di noi, tanto da determinare il benessere o il malessere sessuale, ossia una parte della nostra autostima, quella erotica. Cosa significa avere autostima erotica? Significa trovare il proprio abito su misura, confezionato nel tempo grazie alla conoscenza di Sé, alla libera espressione di istinti ed emozioni in sintonia col partner, senza falsi miti, ideali irreali ed irraggiungibili. Significa insomma essere eroticamente sé stessi, ricordando che per piacere è fondamentale piacersi».

Seguici sul nostro canale Telegram

Giulia Calcaterra Instagram, lato B pazzesco: perfetta come «una statua»

Laura Pausini Instagram, dalla minigonna al lato b fasciato da micro shorts: fisico stellare a 45 anni! (FOTO)