In occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua 2017 abbiamo deciso di raccontarvi una storia di business che parte proprio dall’acqua, elemento imprescindibile per la vita. Quest’oggi – mentre in rete impazza l’hashtag #WorldWaterDay – noi vi parliamo di WaterView, una startup innovativa italiana specializzata in sistemi intelligenti per il monitoraggio di fenomeni atmosferici e parametri ambientali.
==> INDUSTRIA 4.0 IN ITALIA: GOOGLE E UNIONCAMERE INSIEME PER “ECCELLENZE IN DIGITALE”
Istituita dalle Nazioni Unite nel 1992, si festeggia oggi la Giornata Mondiale dell’Acqua 2017: la redazione UrbanPost Business ha quindi deciso di cogliere l’occasione per parlarvi di WaterView. Si tratta di una startup innovativa italiana che sviluppa servizi per la raccolta e l’analisi di Big Data in ambito meteorologico: fondata nel 2015 da Paola Allamano, Paolo Cavagnero e Alberto Croci, la giovane impresa è attualmente inserita in I3P ovvero l’incubatore del Politecnico di Torino. Ma qual è la proposta di WaterView? Senza mezzi termini possiamo dire che la startup propone un vero e proprio metodo rivoluzionario per misurare l’intensità della precipitazione atmosferica a partire dalle caratteristiche strisce luminose lasciate dalle gocce d’acqua in una fotografia o in un filmato effettuati in condizioni di pioggia. Le immagini utilizzate dalla tecnologia di WaterView possono provenire sia da macchine fotografiche digitali tradizionali sia da videocamere di rete così come da webcam: in futuro, invece, sarà possibile utilizzare anche quelle scattate con lo smartphone.
==> OREEGANO: UNA PIATTAFORMA TUTTA ITALIANA DEDICATA AL “MANGIAR SANO”
Ma quali sono e saranno gli impieghi effettivi delle tecnologie proposte da WaterView? La startup individua principalmente tre campi di applicazione:
- AGRICOLTURA per programmare i cicli di irrigazione e la pianificazione di trattamenti fitosanitari in base alla quantità di acqua piovuta in uno specifico lasso di tempo;
- TRASPORTI per la sicurezza su strade ad alto scorrimento e autostrade, in particolare per i sistemi di segnalazione agli utenti (radio, tabelloni stradali) su visibilità e condizioni del manto stradale e per la gestione logistica delle squadre di intervento;
- SPORT per supportare le società fornitrici di previsioni meteorologiche ai circuiti di F1 e Moto GP e per consentire valutazioni accurate dei terreni di gara per altri sport (es. ciclismo, calcio, ecc.).

Il team di WaterView punta quindi a rivoluzionare un mercato basato attualmente solo sui pluviometri, strumenti tradizionali e affidabili ma dall’altissimo costo di installazione. Nonostante esistano altri strumenti smart per la misurazione delle precipitazioni, il team di WaterView precisa che “Nessuno di loro, tuttavia, ricorre a tecniche analoghe a IR2 o comunque all’interpretazione di immagini, avendo sviluppato metodi che si basano su interferenze di segnali radio o sulla risposta acustica generata dalle gocce. In base alla nostra conoscenza, quindi, la misura della pioggia da immagini, protetta da un brevetto in fase di estensione internazionale, è tutt’ora offerta unicamente da WaterView.”.