Anche quest’anno la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza torna a farci riflettere sui diritti dei più piccoli e su cosa fare per cambiare marcia e mettere fine a discriminazioni, abusi e situazioni di indigenza che continuano a riguardare la fascia più giovane (e debole) della popolazione.
Per chi non lo sapesse, il 20 novembre è il giorno scelto per ricordare la data in cui l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato la Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza; ma che cosa fare oggi, nella propria quotidianità, per dare un aiuto concreto?
Il primo evento che vogliamo sottoporre alla vostra attenzione è l‘iniziativa “In farmacia per i bambini” che si svolge venerdì 18 novembre in oltre 1.250 farmacie in tutta Italia: si tratta di una raccolta di farmaci e prodotti pediatrici promossa dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia onlus per aiutare 270 realtà che operano nel settore dell’infanzia, tra cui case famiglia, comunità per minori e l’ospedale Nph Saint Damien in Haiti, l’unico centro pediatrico che opera nel poverissimo paese recentemente devastato dall’uragano Matthew.
SCOPRI TUTTE GLI “URBAN MEMORIES” SU URBAN POST!
Telefono Azzurro chiama a raccolta la cittadinanza sabato 19 e domenica 20 novembre in più di 700 piazze italiane (qui l’elenco completo) con l’iniziativa “Accendi l’Azzurro”: acquistando una candelina, si finanziano le attività dell’associazione per sostenere e potenziare la piattaforma di ascolto disponibile al numero 1.96.96 e i vari canali d’ascolto predisposti dall’ente.
Bologna non vuole essere da meno e propone una ricca programmazione di eventi dedicati fino al 30 novembre: dalle letture ai laboratori, fino ai documentari. Qui il calendario completo.
In apertura: foto tratta dalla pagina Facebook SOS – Il Telefono Azzurro Onlus
Seguici sul nostro canale Telegram