in

Giornata Mondiale Gentilezza 13 novembre: info e consigli

Oggi, 13 novembre 2019, è la Giornata Mondiale della Gentilezza. Ormai quando si sente “giornata mondiale di” si alzano gli occhi al cielo e si pensa “Ne inventano una dopo l’altra”, ma questa iniziativa esiste da diverso tempo. L’idea è nata in Giappone grazie al Japan Small Kindness Movement, fondato nel 1988 a Tokyo da una costola del primo gruppo di organizzazioni riunito nel 1996 nel World Kindness Movement (il Movimento mondiale per la Gentilezza). Un Movimento che di anno in anno si è diffuso in ogni continente ed è arrivato a noi oggi. In Italia si festeggia solo dai primi anni del 2000, ma è grazie al web che si è diffusa sempre di più.

La Giornata Mondiale della Gentilezza

Gentilezza in ogni ambito della propria vita, almeno per un giorno. E’ importante essere gentile nei piccoli gesti quotidiani nei confronti degli altri membri della famiglia, di sconosciuti per strada e insomma, un po’ nei confronti di tutti in qualunque situazione. In questi tempi in cui razzismo, misoginia ed egoismo dilagano, sembra davvero fondamentale ricordare l’importanza di un piccolo, ma significativo, gesto gentile. In tutta l’Italia si sta diffondendo il bisogno di riscoprire la gentilezza e molti comuni italiani hanno scelto di eleggere anche un Assessore alla Gentilezza. Si tratta di una persona che, scelta appositamente tra gli assessori e i consiglieri comunali, avrà il compito di diffondere e stimolare atti gentili tra le persone.

giornata mondiale gentilezza


Leggi anche: Pierce Brosnan età, altezza, peso, carriera e vita privata: tutto sull’attore di James Bond

L’Assessore alla Gentilezza

Una proposta che è piaciuta molto. Infatti, sono in tutto 44 gli assessori alla Gentilezza in Italia, nominati nelle proprie amministrazioni. Oltre 8 mila comuni italiani in una sorta di “comunità gentile bipartisan” di cui fanno parte esponenti di forze politiche diverse.

L’idea è partita da Cor et Amor, una piccola associazione del canavese, in Piemonte, già organizzatrice dei Giochi della Gentilezza. Ogni anno partecipa attivamente alla Giornata nazionale e internazionale e propongono attività inerenti nelle scuole. La Giornata Mondiale della Gentilezza sta prendendo sempre più piede, queste iniziative dei comuni hanno lo scopo di far sì che questa iniziativa non sia relegata a un solo giorno all’anno. Praticare gentilezza dovrebbe essere un’abitudine quotidiana.

Ecco alcuni piccoli gesti che possono essere messi in pratica da subito per celebrare la Giornata Mondiale della Gentilezza.

Lasciare il posto ad un altro. Che sia un parcheggio o alla file del supermercato è sempre appagante rendere felice un’altra persona lasciandole il tuo posto

Sorridere. Sorridi al tuo vicino di casa, al collega o al barista che ti prepara un caffè. Un sorriso può davvero cambiare la giornata e non solo all’altra persona, ma anche a te.

Prego, grazie e per favore. Quattro parole che cambiano tutto. Ringraziare e chiedere con gentilezza una cosa qualsiasi permette di avere rapporti più sereni.

Donare. Le nostre case sono piene di tantissime cose in buono stato che non usiamo più. Questo potrebbe essere il giorno giusto per ridare nuova vita a quegli oggetti donandoli a chi ne ha più bisogno.

Proteggere il pianeta. Ne abbiamo solo uno ed importante trattarlo bene non sporcando ed evitando il più possibile l’inquinamento. Trattiamo bene il pianeta e chi lo abita, animali e persone come noi.

Seguici sul nostro canale Telegram

Pierce Brosnan età, altezza, peso, carriera e vita privata: tutto sull’attore di James Bond

Luca Ward su “Full Monty”: «Ho un lato B invidiabile. Gianni Fantoni? Superdotato!»