Il 4 maggio è previsto l’inizio del grande tour, il via, della Sesta Giornata Nazionale dei Cammini Francigeni. Da quel giorno tutta Italia si metterà in cammino, a staffetta, fino ad ottobre, per percorrere nel proprio territorio, un tragitto della Via Francigena.
L’evento, promosso per il 20°compleanno della Via Francigena, è organizzato dalla Rete dei Cammini con i 26 enti no-profit consociati e con le sezioni CAI collaboranti, che promuoveranno ed organizzeranno Ondacammini. Sarà un evento in itinere, che da maggio ad ottobre organizzerà, attraverso le proposte di enti e associazioni, percorsi “a staffetta“. Le “ONDE” si snoderanno a blocchi di differenti lunghezze, da nord (imbocco alpino delle varie Vie Francigene) fino a Roma, e da sud (da Leuca in su) a Roma. Dal 24 al 26 ottobre nella capitale ci sarà l’incontro nazionale della Rete dei Cammini, con vari appuntamenti.
La Giornata del 4 maggio oltre a far partire le camminate nelle varie Regioni, sarà anche un evento “contenitore” per invitare enti ed associazioni interessate a partecipare al programma di Ondacammini. Saranno ben accetti tutti coloro che hanno interesse a dar nuova visibilità a cammini storici, e sono ispirati a criteri di accoglienza e solidarietà. La visibilità sul sito della Rete dei Cammini sarà gratuita, se si riterrà opportuno si potrà fare un’offerta. Quest’ultime serviranno per il restauro dell’ Abbazia di San Caprasio ad Aulla, devastata dall’alluvione nell’ottobre 2011.
photo credit: Paolo Ramponi via photopin cc | minipixel via photopin cc