Dopo la breve tappa di Andalo, il Giro d’Italia 2016 la diciassettesima tappa si estenderà da Molveno a Cassano d’Adda. Lungo i 196 Km del percorso i corridori attraverseranno le province di Trento, Brescia e Bergamo. Tappa abbastanza mossa nei primi 100 Km con il Gpm del Sant’Eusebio posto a metà percorso. La seconda metà è completamente pianeggiante e sicuramente i velocisti non si lasceranno sfuggire l’occasione.
17a TAPPA GIRO D’ITALIA 2016 DA MOLVENO A CASSANO D’ADDA, 196 KM.
18a TAPPA GIRO D’ITALIA 2016 DA MUGGIO’ A PINEROLO, 244 KM.
La tappa più lunga del Giro d’Italia 2016 è la Muggiò – Pinerolo che attraverserà le province di Milano, Novara, Vercelli e Torino. Tappa non adatta ai velocisti ma a fughe da lontano con lo scollinamento del Pramartino a venti chilometri dal traguardo.
=> LEGGI LE ALTIMETRIE DELLE TAPPE PRECEDENTI.
19a TAPPA GIRO D’ITALIA 2016 DA PINEROLO A RISOUL, 162 KM.
Il 27 maggio i corridori affronteranno la Cima Coppi del Giro d’Italia 2016 (la vetta più alta toccata dalla corsa). Si tratta del Colle dell’Agnello, posto a 60 chilometri dal traguardo, poi discesa e Risoul con gli ultimi 56 chilometri in territorio francese. Tappa che potrebbe risultare decisiva per il destino della generale.
20a TAPPA GIRO D’ITALIA 2016 DA GUILLESTRE A SANT’ANNA DI VINADIO, 134 KM.
Tappa breve ma tra le più difficili del Giro d’Italia 2016. Ultima occasione per fare la differenza in classifica generale. Una tappa quasi esclusivamente in salita con tre Gpm di 1a categoria (Col de Vars, Col de la Bonette, Colle della Lombarda) prima dell’arrivo a Sant’Anna di Vinadio. Gli ultimi due chilometri saranno tutti al 10%, ma il banco potrebbe saltare molto prima. Dopo 119 Km in Francia, i corridori torneranno in Italia per scollinare sul Colle della Lombarda.
21a TAPPA GIRO D’ITALIA 2016 DA CUNEO A TORINO, 163 KM.
Passerella finale con circuito che interrompe il tradizionale traguardo di Milano. Arrivo in volata non scontato, in quanto lo strappetto finale potrebbe favorire l’azione di qualche “finisseur”.