Natale con i tuoi e Pasqua…con chi vuoi. Lo sanno bene le città lombarde, che hanno messo in piedi una serie di eventi per far riscoprire a tutti, grandi e piccini, il piacere delle feste pasquali: dalle gite fuori porta alle occasioni culturali, dai mercatini ai laboratori pensati per i più piccoli. E anche se il meteo non dovesse essere clemente, con un calendario del genere non c’è da temere quanto a divertimento e relax.
Si comincia da Milano, con il tradizionale mercatino dei fiori alla Fiera di Sant’Angelo. Per l’occasione dalle 9 alle 19 il sagrato della Chiesa si ricoprirà di una variopinta distesa di piante, ricordando l’episodio cinquecentesco che vide coinvolti i frati dal pollice verde.
Se non siete ancora sazi di bancarelle, dirigetevi a Morimondo, dove lunedì 21 aprile saranno pronte ad accogliervi le “casette” del Mercatino di Pasquetta con i loro prodotti tipici del pavese: dal salame di Varzi, ai vini Doc dell’Oltrepo’ Pavese, dai formaggi alla birra artigianale, dal paté d’oca della Lomellina ai funghi, fino ad arrivare alle tante ghiottonerie dolciarie.
Per chi, invece, è alla ricerca di una gita fuoriporta una buona occasione potrebbe essere la 33esima Marcia dei Ciliegi in Fiore a Casterno, frazione di Robecco sul Naviglio, che prevede tre percorsi rispettivamente di 5,5, 13 e 21 chilometri. E con aprile sono ricominciate anche le gite in battello sui navigli, che propongono durante le feste pasquali cinque itinerari per ripercorrere la storia delle campagne circostanti (per saperne di più, www.naviglilombardi.it).
A Cigole, in provincia di Brescia, è in programma il consueto appuntamento con la corsa podistica “De sà e de là del Mèla” a carattere competitivo. Al termine sarà possibile fare il tradizionale picnic di Pasquetta nel Parco comunale, dotato anche di strutture e giochi per i più piccoli.
Voglia di romanticismo e suggestioni letterarie? Non potrete perdervi la fioritura di Villa Carlotta a Tremezzo, sul lago di Como, rinomato per il parco e l’armonia degli stili architettonici che fanno una meta affascinante e suggestiva.
La città murata del centro storico di Como sarà percorso dal mercatino di Pasqua, con gli stand dalla merce più variegata. Una proposta a base di golosità e divertimento per tutta la famiglia è il Luna Park di Muggiò.
A Cremona è l’arte sacra a farla da protagonista con la “Mostra di piccole opere di arte sacra”, aperta durante la mattinata al Museo della Civiltà Contadina ‘Il Cambonino Vecchio’. Un’occasione analoga è a Lodi, dove sarà possibile ammirare una esposizione – “L’uomo sulla via che porta al colle del Cranio” – con le quindici incisioni all’acquaforte che rappresentano la via crucis dell’artista milanese Luigi Timoncini.
A Lecco Il 21 aprile è in programma La Creart- Fiera della Creatività locale. Anche a Mantova la Pasquetta sarà all’insegna dell’artigianato: al parco archeologico del Forcello, infatti, sarà possibile ammirare una dimostrazione pratica di modellazione dell’argilla al tornio a cura del campionato maestro Reginato Claudio. E ovviamente non possono mancare in programma le escursioni alle riserve naturali del Mincio (www.parcodelmincio.it) e i momenti culturali, tra cui i musei e i monumenti aperti nel centro storico anche nei giorni di festa.
A Vimercate, durante le festività pasquali, il MUST (Museo del territorio vimercatese) propone eccezionalmente alcune attività in collaborazione con l’Associazione Art-U: il giorno di Pasquetta sono in programma enigmi e giochi per scoprire il museo in modo divertente e al termine un picnic per grandi e piccini.
Pavia festeggia la Pasquetta con la prima edizione di “Pavia Fantasy”, dove i bambini potranno truccarsi e vestirsi a tema e immergersi in un mondo fuori dal tempo popolato da elfi, stregoni, orchi, maghi e chi più ne ha più ce ne metta. In programma anche animazioni e spettacoli per il pubblico adulto.
Voglia di relax? Affidatevi al programma di Salice Terme, che propone una passeggiata con visita guidata delle fonti storiche termali e alla rocca di fondazione medievale (per saperne di più, rivolgersi all’Associazione Calix al 349 5567762 e al 347 5894890).
A Bormio rivive come ogni anno l’antichissima tradizione del giorno di Pasqua, dove gruppi di giovani sotto la guida di un capo scelgono un’idea artistica a tema pasquale da concretizzare attraverso un lavoro artigianale di legno. La festa continua il giorno di Pasquetta con la “Pozza dei Mat”, una grande pozza di acqua da attraversare con snowboard, sci o particolari carri allegorici.
Chi è alla ricerca di un’idea per tutta la famiglia, può partecipare al tradizionale picnic di Villa Bozzolo a Casalzuigno: mentre i bimbi si sfideranno in divertenti giochi e in laboratori didattici, i genitori potranno visitare le suggestive sale affrescate della villa.
(fonte: Il Giorno; autore dell’immagine principale: Simon Greig, da Flickr.com)