in ,

Gli anziani lasciano l’Italia per vivere e curarsi meglio all’estero

Scordatevi valigie di cartone legate con lo spago, giovani uomini con i pantaloni un po’ corti e gli occhi smarriti, donne con lo scialle sulle spalle e un bambino in braccio in partenza sulla nave, in cerca di miglior fortuna.

foto-immigrazione

L’emigrazione, per gli abitanti del vecchio continente, nel terzo millennio, assume alcuni ritratti mai visti prima d’ora: quelli di anziane e distinte coppie che decidono di partire per quelle nazioni dove l’assistenza medica e sanitaria possa garantire loro una vecchiaia più serena, oltre che un tenore di vita decisamente superiore a quanto offerto dall’Italia. Sono oltre 400 mila anziani ad essersi già diretti verso la Slovenia ma anche le isole Canarie, quelle di Cipro e di Malta dove, con solo 80 euro al mese, è possibile usufruire di una copertura sanitaria completa ed efficiente.

In solo 5 anni, gli anziani in fuga dall’Italia sono aumentati del 20%. Ma chi sono? A fare chiarezza sono i dati di una ricerca presentati al recente congresso nazionale della Società Italiana di Gerontologia e Geriatria, a Torino. Si tratta, soprattutto, di pensionati con meno di 100o euro al mese (circa 270 mila). Gli altri 130 mila hanno lasciato la nazione portandosi con sé una pensione dai 1000 ai 1500 euro. E, secondo Giuseppe Paolisso, presidente nazionale dei geriatri “la tendenza è in continuo aumento: nella sola Lombardia negli ultimi 5 anni gli over 65 che si sono trasferiti a vivere all’estero sono passati da 24 mila a 29 mila con un aumento del 20% ma il paese non sembra in grado di invertire la tendenza: l’assistenza pubblica inadeguata e una famiglia su tre non può più permettersi una badante. Attenzione però – sottolinea il geriatra – non sempre le cure disponibili in alcuni di questi paesi sono di un livello accettabile“.

medici

Di fatto, però, in molti paesi esteri il costo della vita è fino ad un terzo più basso che in Italia, e questo incide al ribasso anche sulle spese sanitarie e sui costi delle cure mediche, come nelle Canarie, dove si sono trasferiti già 20 mila italiani della terza età. In queste isole, infatti, è possibile stipulare una assicurazione medica privata (oltre all’assistenza sanitaria nazionale, offerta da tutti i paesi dell’Unione Europea) che copre ogni tipo di spesa nel campo della salute con una rata mensile che va da 40 ad 80 euro.

E, i nonni emigranti italiani sono quelli soprattutto della Lombardia, dell’Emilia Romagna e della Toscana, dove il caro vita è più forte rispetto ad altre regioni, sfatando, così, un altro stereotipo del passato che vedeva il meridionale come emigrante per antonomasia.

Seguici sul nostro canale Telegram

ultime notiize torino

Cambiamenti climatici: aumentano i casi di asma e allergia

Guerre Stellari: chi c’era dietro Chewbacca, R2-D2 e C-3P0?