Vai al contenuto
Home » Lifestyle » Gli pneumatici si fanno asfalto…

Gli pneumatici si fanno asfalto…

05/05/2014 09:05

Dalla padella alla brace? Meglio dire da pneumatico d’auto all’asfalto! In molte regioni d’Italia, dal Piemonte al Trentino, dal Veneto all’Emilia Romagna fino ad arrivare al Lazio passando per la Toscana, alcuni tratti di strada diventano ecosostenibili. Un riuso corretto e più che pertinente delle vecchie “gomme” dell’auto.

pile di pneumatici

Diversi comuni hanno mosso il loro interesse per questa nuova forma di riuso e recupero trovando positivo sia l’aspetto ecologicoambientale sia la funzionalità del prodotto. Il prodotto, ottenuto dall’aggiunta dei copertoni polverizzati al bitume, permette un assorbimento acustico pari al 50%. Una notevole soglia in città! Il passaggio d’auto e autobus sarà quindi meno fastidioso. Inoltre l’asfalto sembrerebbe avere una maggiore durata, resistenza e drenaggio.

In Italia, ogni anno, sono disponibili almeno 400 mila tonnellate di copertoni da riciclare. Per ottenere il catrame gli pneumatici vengono trattati con macchinari e procedimenti appositi che recuperano la gomma e la frantumano in particelle sempre più piccole, ricavandone un polverino. Quest’ultimo miscelato al bitume diventa un ottimo asfalto ecosostenibile. Ecopneus è una società senza scopo di lucro che si occupa della recupero e riuso degli pneumatici in Italia.

photo credit: _Blaster_ via photopin cc | everyday Zoid via photopin cc