Partito dall’America come un vero e proprio luogo di ritrovo virtuale per amici e conoscenti, gli Hangout hanno visto la loro espansione con Elezioni Presidenziali Usa 2012. Un eco ed un’innovazione giunta anche in Italia (in tempi recenti), tant’è che i ragazzi del giornale indipendente Fanpage hanno fatto una lunghissima diretta proprio ieri notte (6 Novembre 2012) per le Elezioni in America 2012.
Google Hangout è simile a Skype, ma si differenzia per alcuni aspetti. Simile perché anche Hangout offre la possibilità di tenere delle Conference Call (fino a 10 persone contemporaneamente) e condividere contenuti di vario genere (foto, video, etc).
Si differenzia perché ogni Hangout può essere visionato in modo rapido e semplice e senza prenderne parte (quasi come un programma televisivo in diretta). Altro elemento innovativo è il tasto che serve a registrare la Conference direttamente sul tuo canale Youtube.
Un Hangout inoltre è condiviso pubblicamente sulla pagina Google+ e quindi a disposizione di tutti per la condivisione di nuovi commenti, foto e video (anche a conversazione terminata).
Il funzionamento di Hangout è semplicissimo. Basta collegarsi a Google+ e cliccare “Hangout” nel menu laterale (a destra). A quel punto, ci viene data la possibilità di “Aprire un Nuovo Hangout“, oppure guardare una conversazione in diretta.
Ecco il video ufficiale di Google Hangout: