Spesso, quando si è in auto, ci si affida a un navigatore satellitare per un viaggio o semplicemente per trovare un indirizzo che non si conosce. Talvolta però può succedere che il dispositivo non funzioni come dovrebbe e, magari nel mezzo di un incrocio, non si sa più quale direzione prendere e, conseguentemente, si sbaglia percorso. Vi è mai successo? Si tratta di una situazione piuttosto sconfortante, magari perché ci si affida completamente a un telefono per sapere dove andare.
L’idea migliore in questi casi è pianificare un weekend fuoriporta o una vacanza all’estero prima di partire. Scaricare le mappe, utilizzarle offline con Google Maps può servire per ottenere indicazioni stradali e visualizzare i punti d’interesse di una regione o di uno Stato senza una connessione internet.
Attenzione però, le limitazioni da tenere in considerazione sono diverse. Offline non è possibile recuperare indicazioni per recarsi in un posto a piedi o in bicicletta e sapere dove sono posizionati i divieti di transito; sono dunque disponibili le sole le indicazioni stradali. Con Google Maps offline è però possibile utilizzare le funzionalità per la visualizzazione dei luoghi anche nel caso si è bloccati, senza segnale GPS, nel bel mezzo del nulla.
Qui di seguito i passaggi per effettuare il download di una mappa offline:
1. Assicurarsi di aver effettuato l’accesso al proprio account Google. Avviare l’app Google Maps sul proprio smartphone Android o iPhone;
2. Cercare la città nella quale bisognerà effettuare la ricerca;
3. Toccare la barra sulla parte inferiore dello schermo con il nome del luogo che si è appena cercato;
3. Pigiare l’opzione “Download“;
4. Al successivo e ultimo passaggio, Google mostrerà una mappa della zona cercata e chiederà se si vuole scaricarla. Confermare cliccando “Scarica“.
Photo Credit:Twin Design / Shutterstock.com