Davide Casaleggio, da ieri a Roma per una cena di finanziamento in vista della kermesse di Ivrea e anche per seguire da vicino la partita delle presidenze, pubblica un intervento sul Washington Post, di cui il Blog delle Stelle riporta la versione in italiano in attesa della formazione del Governo 2018. “In una delle prime dichiarazioni dopo il voto del 4 marzo, Luigi Di Maio ha detto che ‘non si puo’ fermare il vento con le mani – si legge – Il Movimento 5 Stelle, infatti, è un vento inarrestabile che continuerà a crescere, perchè appartiene al futuro. I cittadini chiedono una vera democrazia, esprimono direttamente la loro voce e non sono più ostacolati dall’establishment”.
Leggi anche: Tutte le news sul Governo 2018
Governo 2018, Davide Casaleggio e del Movimento 5 Stelle
Davide Casaleggio esalta il Movimento 5 Stelle: “Fondato nel 2009, ha raggiunto un successo storico tra le democrazie occidentali grazie all’utilizzo di Internet. Il Movimento è oggi la prima grande compagine politica digitale al mondo. È nato e cresciuto in Rete, sostenuto esclusivamente dalle donazioni dei comuni cittadini. I suoi obiettivi sono definiti dai cittadini, non – sottolinea Casaleggio – dai vecchi partiti moribondi, con la missione di porre fine alla corruzione, combattere l’evasione fiscale, ridurre le tasse, proteggere l’ambiente, migliorare l’istruzione e accelerare l’innovazione”.
Davide Casaleggio al @washingtonpost : “La democrazia rappresentativa, quella per delega, sta perdendo via via significato. E ciò è possibile grazie alla Rete”
— Marco Castelnuovo (@chedisagio) 20 marzo 2018
Governo 2018, il Movimento 5 Stelle a caccia del milione di iscritti
“Il nostro obiettivo vola alto – conclude Davide Casaleggio – vogliamo ottenere un milione di iscritti. La stella polare del Movimento è la partecipazione dei suoi iscritti. Sono loro a determinare le decisioni più importanti che il Movimento deve prendere e la direzione che prenderà in futuro. Il nostro slogan – “Partecipa, scegli, cambia” – è garanzia di successo. E la nostra speranza è quella di fornire un modello per il rinnovamento della democrazia ovunque, restituendola ai cittadini”.
I 333 eletti dovranno versare (per contratto firmato con la #Casaleggio) 300€ al mese alla piattaforma #Rousseau del #M5S, per 5 anni di legislatura. Rousseau ha come unico socio Davide Casaleggio, che riceverà quindi 99.900€ al mese, ovvero 5.994.000€ in 5 anni!
— Lorenzo Andraghetti (@lorenzoandra) 12 marzo 2018