Sul circuito Ricardo Torma si corre l’atto conclusivo del Motomondiale. E’ la resa dei conti tra i due piloti spagnoli Marc Marquez e Jorge Lorenzo che si giocano il titolo mondiale della MotoGP nell’ultimo Gran Premio della stagione che si corre nella Comunità Valenciana. A rendere la gara ancora più emozionante sono i 13 punti di distacco tra i due: 318 Marquez e 305 Lorenzo. Lo scontro finale vede trionfare Lorenzo ma la gloria è tutta per Marquez
Si corre il giro di ricognizione. Parte il G.P di Valencia
Giro 1 Lorenzo parte al massimo e chiude la prima curva in testa, seguito da Pedrosa scatenato e Marquez
Giro 2 Pedrosa è fortissimo e per un attimo prende la testa della corsa, ma Lorenzo se la riprende. Marquez intanto è sempre in terza posizione
Giro 3 Sempre saldamente in testa Lorenzo ma Pedrosa va forte e cerca di infastidirlo soprattutto nell’ultimo settore
Giro 4 Gran duello tra Lorenzo e Pedrosa! I piloti, in questo inizio gara, non riescono a fare il vuoto e gli inseguitori sono tutti attaccati
Giro 5 I piloti di testa girano con dei tempi altissimi e Lorenzo guida la corsa davanti a Pedrosa e Marquez
Giro 6 Lorenzo sta studiando una tattica particolare e mantiene un ritmo un pò lento per dare la possibilità agli inseguitori di contrastare Marquez che fa la sua gara
Giro 8 La gara si anima con un duello molto acceso tra Lorenzo e Pedrosa
Giro 11 Grave errore di valutazione da parte di Lorenzo che fa andare fuori traiettoria Pedrosa! E ne approfitta Marquez che si prende la testa della corsa
Giro 12 Il sorpasso di Lorenzo su Pedrosa potrebbe essere investigato! Marquez che potrebbe fare una gara di contenimento spinto dalla spavalderia dei suoi 20 anni continua ad attaccare
Giro 13 Rossi passa Bautista e potrebbe insidiare Marquez dando supporto al suo compagno
Giro 14 Aumenta il ritmo di gara Lorenzo ha deciso di cambiare strategia. Il suo obiettivo è quello di fare il vuoto anche se Marquez è sempre vicino
Giro 15 Metà gara con Lorenzo che guida sempre la corsa davanti a Marquez
Giro 16 Dai box arriva un suggerimento a Lorenzo che gli consiglia di abbassare il ritmo per far rientrare Marquez
Giro 17 Lorenzo abbassa un po’ il ritmo e Marquez recupera circa 2 decimi. Nel frattempo risale Pedrosa mentre Rossi e Bautista perdono terreno
Giro 19 Lorenzo sta conducendo la gara in solitaria
Giro 20 Lorenzo sempre in testa davanti a Marquez e Pedrosa a 10 giri dalla conclusione del G.P.
Giro 22 Lorenzo guida la gara, ma in questo frangente Pedrosa ha fatto segnare il miglior tempo. Marquez è sempre più vicino al suo primo titolo in MotoGP
Giro 23 Aumenta il vantaggio di Lorenzo su Marquez. il pilota Yamaha sta ora cercando di vincere la gara ben conscio che stanno sfumando le chance per conquistare il titolo
Giro 24 Tutto è invariato e mancano 6 giri alla fine
Giro 25 Pedrosa sorpassa Marquez e va in seconda posizione, agevolato anche da Marquez
Giro 26 Lorenzo sempre in testa, secondo Pedrosa e terzo Marquez
Giro 28 mancano 2 giri alla fine di questo campionato! Lorenzo sempre al comando, inseguito da Pedrosa e Marquez inizia a festeggiare
Giro 28 inizia l’ultimo giro
Vince Lorenzo! Ma Marc Marquez è il nuovo campione del mondo del 2013 della MotoGp!
Ordine d’arrivo G.P. della Comunità Valenciana (prime posizioni)
1 LORENZO J. Yamaha Factory Racing
2 PEDROSA D. Repsol Honda Team +3.934
3 MARQUEZ M. Repsol Honda Team +7.357
4 ROSSI V. Yamaha Factory Racing +10.579
5 BAUTISTA A. GO&FUN Honda Gresini +14.965
6 BRADL S. LCR Honda MotoGP +24.399
7 SMITH B. Monster Yamaha Tech 3 +29.043
8 HAYDEN N. Ducati Team +39.893
9 DOVIZIOSO A. Ducati Team +53.196
10 PIRRO M. Ducati Test Team +1:02.983
Classifica piloti finale MotoGP 2013
1) Marc Marquez Repsol Honda Team 334; 2) Jorge Lorenzo Yamaha Factory Racing 330; 3) Dani Pedrosa Repsol Honda Team 300; 4) Valentino Rossi Yamaha Factory Racing 237; 5) Cal Crutchlow Monster Yamaha Tech 3 188; 6) Alvaro Bautista GO&FUN Honda Gresini 171; 7) Stefan Bradl LCR Honda Moto GP 156; 8) Andrea Dovizioso Ducati Team 140; 9) Nicky Hayden Ducati Team 126; 10) Bradley Smith Monster Yamaha Tech 3 116; 11) Aleix Espargaro Power Electronics Aspar 93; 12) Michele Pirro Ducati Team 56; 13) Andrea Iannone Pramac Racing Team 55; 14) Colin Edwards NGM Mobile Forward Racing 41; 15) Randy De Puniet Power Electronics Aspar 36; 16) Hector Barbera Avintia Blusens 35; 17) Danilo Petrucci Came IodaRacing Project 26; 18) Yonny Hernandez Paul Bird Motorsport 20; 19) Claudio Corti NGM Mobile Forward Racing 14; 20) Hiroshi Aoyama Avintia Blusens 13; 21) Ben Spies Pramac Racing Team 9; 22) Alex De Angels Ducati Team 5; 23) Karel Abraham Cardion AB Motoracing 5; 24) Michael Laverty Paul Bird Motorsport 3; 25) Bryan Staring GO&FUN Honda Gresini 2; 26) Javier Del Amor Avintia Blusens 1; 27) Martin Bauer Remus Racing 0; 28) Lucas Pesek Came IodaRacing Project 0