in ,

Gran Premio di Indianapolis MotoGp: ennesimo podio spagnolo

Marc Marquez ha vinto il Gran Premio di Indianapolis consolidando il suo posto nella classifica generale del Moto Mondiale. Lo spagnolo ha guidato splendidamente nelle libere ed ha ottenuto una preziosa pole position e ha confermato, con la vittoria, questo suo esaltante momento precedendo il compagno di squadra Dani Pedrosa e l’altro spagnolo Jorge Lorenzo su Yamaha. Un gran bel risultato anche per Valentino Rossi che ha ottenuto, in rimonta, un ottimo quarto posto ed ha dimostrato tutta la sua valentia negli ultimi sfrenati giri superando prima Bautista e poi Crutchlow. Indianapolis 2013

Questa è la terza vittoria di Marquez in terra americana, dopo i trionfi di Austin e Laguna Seca. L’esordiente iberico ora ha scoperto le sue carte dichiarando apertamente che il suo obiettivo è la conquista del Mondiale anche se Lorenzo e Pedrosa sono sempre pronti a sbarrargli la strada. Lorenzo parte bene e va in testa, Bradley Smith si trova al quarto posto fino a quando non lo sorpassa il suo compagno di squadra Crutchlow.

Rossi non guadagna nulla in partenza.  Quando mancano 19 giri dalla fine Marquez attacca Pedrosa e insegue Lorenzo che supera dopo tre giri. Marquez prende il largo e Pedrosa guadagna il secondo posto su Lorenzo e incassa così 20 preziosi punti per credere ancora di più nel mondiale.  La bagarre dietro si fa interessante perché Rossi recupera su Bautista e Crutchlow e arriva a conquistare, all’ultima curva, il quarto posto.

Ordine d’arrivo G.P. di Indianapolis

01- Marc Marquez – Repsol Honda Team – Honda RC213V – 1’37.958
02- Jorge Lorenzo – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 0.513
03- Dani Pedrosa – Repsol Honda Team – Honda RC213V – + 0.527
04- Cal Crutchlow – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 0.544
05- Alvaro Bautista – GO&FUN Honda Gresini – Honda RC213V – + 0.914
06- Nicky Hayden – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.184
07- Bradley Smith – Monster Yamaha Tech 3 – Yamaha YZR M1 – + 1.297
08- Stefan Bradl – LCR Honda MotoGP – Honda RC213V – + 1.355
09- Valentino Rossi – Yamaha Factory Racing – Yamaha YZR M1 – + 1.398
10- Andrea Dovizioso – Ducati Team – Ducati Desmosedici GP13 – + 1.597
11- Andrea Iannone – Energy T.I. Pramac Racing – Ducati Desmosedici GP13 – + 2.084
12- Colin Edwards – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki – + 2.414 (CRT)
13- Aleix Espargaro – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT)
14- Danilo Petrucci – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
15- Randy De Puniet – Power Electronics Aspar – ART GP13 (CRT)
16- Claudio Corti – NGM Mobile Forward Racing – FTR Kawasaki (CRT)
17- Hector Barbera – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
18- Michael Laverty – Paul Bird Motorsport – PBM 01 (CRT)
19- Hiroshi Aoyama – Avintia Blusens – BQR FTR (CRT)
20- Bryan Staring – GO&FUN Honda Gresini – FTR Honda MGP13 (CRT)
21- Yonny Hernandez – Paul Bird Motorsport – ART GP13 (CRT)
22- Lukas Pesek – CAME Iodaracing Project – Ioda Suter BMW (CRT)
23- Karel Abraham – Cardion AB Motoracing – ART GP13 (CRT)
24- Blake Young – Attack Performance – Attack Performance APR (CRT)

 

Classifica Piloti

1.Marquez (188) 2.Pedrosa  (167) 3.Lorenzo (153) 4.Rossi (130) 5. Crutchlow (127)  6.Bradl (93) 7 Dovizioso (87) 8.Bautista (81) 9.Hayden (72)  10.Smith (59) 11.Espargaro  (56) 12.De Angelis (46) 13.Pirro (36) 14.Iannone (29) 15.Barbera (24) 16. Edwards (20) 17.De Puniet (19) 18.Petrucci (18) 19. Spies (9) 20.Corti (7) 21. Hernandez (7) 22.Abraham (5). 23.Laverty(3) 24.Staring (2) 25. Aoyama (2) 26. Del Amor (1).

 

Seguici sul nostro canale Telegram

Principe Harry

Il principe Harry del Galles segue le orme della madre Diana

star-wars-vii

Star Wars Episodio VII: Ewan McGregor di Nuovo Obi-Wan?