Il circuito sanmarinese diventa anche l’occasione per ricordare l’indimenticabile e sfortunato pilota di motociclismo romagnolo, di Cattolica, Marco ‘SuperSic’ Simoncelli: campione del mondo, nel 2008, della classe 250, morto a soli 24 anni per un tragico incidente durante il Gran Premio della Malesia del 2011, disputato a Sepang. Il circuito di Misano Adriatico è stato infatti intitolato proprio a SuperSic e che ha visto i suoi primi passi in sella alle moto da corsa.
Lorenzo parte come un missile e si porta in testa, seguito da Pedrosa e Marquez, ma il campione del mondo ha già preso un secondo di vantaggio sugli inseguitori. Impressionante Lorenzo che scatta con forza e continua ad accumulare vantaggio. All’inseguimento Pedrosa. Lorenzo è inesorabile nella sua corsa e recupera un po’ Marc Marquez . Al quarto giro c’è la caduta di Iannone che si ritira. Marquez tenta un attacco fuori misura su Pedrosa e va lungo agevolando così il sorpasso di Rossi e Lorenzo mette 3 secondi tra lui e Pedrosa.
Marquez perde leggermente terreno e Lorenzo è inesorabile continuando a mantenere un ritmo costante e tenendo lontani gli inseguitori. I primi 4 piloti girano praticamente sugli stessi tempi. Marquez spinge sempre fortissimo e Lorenzo rimane in testa. Al 16° Marquez, dopo essersi fatto sotto a Valentino Rossi, lo infila e a 11 giri dalla fine supera pure Pedrosa e si avvicina a Lorenzo. Il campione del mondo sta guidando in maniera perfetta ma Marquez è molto battagliero. Mentre Lorenzo vola via per conto suo, il duello Marquez e Pedrosa si fa sempre più intenso e a 7 giri dalla fine i due continuano a superarsi, dando spettacolo. A quattro giri dal termine della gara la situazione è immutata.
Ordine d’arrivo G.P. di San Marin
1) Jorge Lorenzo
2) Marc Marquez
3) Dani Pedrosa
4) Valentino Rossi
5) Stefan Bradl
6) Cal Crutchlow
7) Alvaro Bautista
8) Andrea Dovizioso
9) Nicky Hayden
10) Michele Pirro
Classifica Piloti
1) Marquez, Repsol Honda 253
2) Pedrosa, Repsol Honda 219
3) Lorenzo, Yamaha Factory 218
4) Rossi, Yamaha Factory 169
5) Crutchlow, Monster Yamaha 146
6) Bradl, LCR Honda 124
7) Bautista, Honda Gresini 112
8) Dovizioso, Ducati Team 104
9) Hayden, Ducati Team 95
10) Espargaro, Power Electronics 71