Voglia di accogliere le prime giornate primaverili con qualche proposta “green”? Grandi Giardini Italiani, il network dei più bei giardini visitabili in tutta Italia, compie quest’anno 20 anni, ed è lieto di festeggiarli arricchendosi di otto bellissime “new entry”, giardini meravigliosi che si aggiungono ad altri 116 parchi aderenti al circuito.
Per chi ancora non lo sapesse, il progetto di Grandi Giardini Italiani – di cui UrbanPost ha avuto il piacere di intervistare la curatrice Judith Wade – è stato pensato per valorizzare a 360 gradi il patrimonio naturalistico e paesaggistico del paese, abbinandolo ad eventi su arte e natura che permettono di compiere itinerari di viaggio bellissimi e insoliti. Tra le prossime iniziative meritano di essere citati la Caccia al tesoro botanico – evento per le famiglie che si terrà lunedì 17 aprile 2017 giornata di Pasquetta in 28 giardini della rete – e la Mostra Grandi Giardini d’Europa in programma alla Venaria Reale (TO) nel 2018.
Ma ora torniamo agli otto bellissimi giardini appena aderenti al network: ecco descrizioni e foto che vi convinceranno a scoprirli (per ogni dettaglio su orari e modalità di visita, fate riferimento al portale www.grandigiardini.it):
#1. Villa Grock (Imperia). Sulle colline imperiesi si erge un gioiello architettonico di cui esplorare a passi slow il meraviglioso parco, dove trovano spazio ponticelli, tempietti dal sapore esotico, installazioni idrauliche. L’ideale per chi vuole restare a bocca aperta!

#2. Parco delle Terme di Levico (Levico Terme, TN). Questo parco tardo-ottocentesco è un’autentica oasi di pace e relax. In primavera potete godere della fioritura dei tulipani e di “Ortinparco”, un evento su piante, orto e giardino.

#3. Giardino della Rosa (Ronzone, TN). Nell’alta Val di Non potete ammirare un roseto di rara bellezza, in cui perdersi tra rose antiche e forme ibride difficili da trovare altrove.

SCOPRI TUTTE LE IDEE DI VIAGGIO SU URBAN POST!
#4. Villa Parravicini Revel (Como). Immersa nella romantica cornice del Lago di Como, questa villa vanta una storia centenaria, documentata fin dalla metà del Settecento. Aiuole informali, glicini e magnolie contribuiscono ad aumentare l’incanto di una location fiabesca.

#5. Parco Sola Cabiati (Gorgonzola, MI). Nell’hinterland milanese, precisamente nel Comune di Gorgonzola, troviamo un piacevole giardino storico, voluto nel Cinquecento da Gabrio Serbelloni. La presenza di un bosco naturale, tempietti, finte grotte e rovine è dovuta all’intervento ottocentesco dell’architetto Simone Cantoni, che donò alla fisionomia del parco un aspetto più romantico e paesaggista.

#6. Parco di Villa Annoni (Cuggiono, MI). Giardino all’italiana e giardino all’inglese si incontrano in questo grande parco che merita di essere visitato anche solo per godere di un curioso “inganno” prospettico. All’interno vi è conservata una ricca varietà di specie arboree.

#7. Parco di Villa Ormond (Sanremo, IM). Voglia di scoprire piante provenienti da tutti i continenti, godendo di un affaccio eccezionale sul mare di Sanremo? A Villa Ormond potrete scoprire eccezionali collezioni di alberi, arbusti e palme, in un trionfo di forme e colori (vedi foto in apertura tratta dall’Archivio di Grandi Giardini Italiani).
#8. Casa Cuseni (Taormina, ME). E ora spostiamoci in Sicilia, dove scoprire sulle colline di Taormina Casa Cuseni, edificio novecentesco che ospita all’interno, tra le altre, opere di Pablo Picasso, Salvador Dalì, Henry Moore. Rose inglese e piante africane incontrano il profumo degli agrumi, permettendo al visitatore di godere della bellezza del giardino usando tutti i sensi.

In apertura: Parco di Villa Ormond- ph Archivio Grandi Giardini Italiani
Seguici sul nostro canale Telegram