in ,

Gravidanza sintomi: i segnali più comuni per capire se si è incinta

Gravidanza sintomi: come capire se si è incinta?

Il corpo della donna, quando accoglie una nuova vita, attiva fin dai primi momenti dei segnali che fanno capire l’inizio di una gravidanza. Certamente non si tratta di segnali univoci e uguali per tutte le donne, anzi spesso cambiano proprio da una all’altra. Non bisogna certamente preoccuparsi se non sono presenti tutti i sintomi o nessuno, potrebbero infatti presentarsene alcuni oppure solo uno: tutto dipende dal corpo della donna. Quali però i segnali più comuni, più facilmente riscontrabili, che esso dà per far capire l’inizio di una gravidanza? Ecco quali sono i sintomi da tenere d’occhio, fermo restando che, per capire se si è incinta, nulla sostituisce un esame del sangue specifico o un test di gravidanza: solo allora potrete iniziare con certezza a vivere la vostra gravidanza, a vedere la crescita del vostro bambino settimana dopo settimana, proprio come racconta GoodBabyFood.

Gravidanza sintomi: l’amenorrea, il segnale più chiaro

Uno dei sintomi principali dell’inizio di una gravidanza è certamente l’amenorrea, ovvero l’assenza delle mestruazioni. Tra tutti quelli che andremo ad indicare è senza ombra di dubbio il più “scientifico” e affidabile. Soprattutto se avete sempre avuto un ciclo regolare e ben definito, la sua assenza a seguito di un rapporto fisico potrebbe essere un campanello d’allarme da prendere seriamente in considerazione. Nelle donne che hanno il ciclo mestruale poco regolare, potrebbe essere più difficile capirlo subito, ma la sua assenza più del dovuto dovrà captare la vostra attenzione. Nel primissimo periodo della gravidanza potreste avere delle piccole perdite di sangue rosso scuro, accompagnate da dolori simili a quelli del ciclo, che potreste facilmente scambiare con le mestruazioni: è possibile però si tratti della conseguenza del posizionamento dell’embrione nell’utero.

Gravidanza sintomi: dalla nausea al cambiamento del seno

Diversi sono poi gli altri sintomi, la cui presenza è possibile quanto l’assenza; tra di essi si può ad esempio citare la nausea mattutina che è tipica del periodo tra la seconda e l’ottava settimana di gravidanza. Inoltre per tutto il primo trimestre e oltre è possibile (la statistica è di una donna su cento) che nelle donne incinte si presenti l’iperemesi gravidica la quale causa vomito con frequenza che non le permetta di trattenere cibo e liquidi. Tra gli altri sintomi più comuni dell’inizio di una gravidanza l’insorgere di stanchezza, spossatezza e sonnolenza, solitamente dovute all’aumento dei livelli di progesterone nell’organismo. E’ possibile inoltre un cambiamento nel seno, soprattutto nel suo volume ma anche nella sensibilità, esattamente come, tra le sei e le otto settimane dal concepimento, è possibile l’aumento della frequenza con cui avete bisogno di urinare. Meno facilmente riconoscibili e classificabili gli sbalzi d’umore e la sensibilità a odori e sapori, estremamente unici per ogni donna.

[dicitura-articoli-medicina]

Seguici sul nostro canale Telegram

Volantino Mediaworld ed Expert miglior prezzo smartphone android e iOS

Volantino Mediaworld ed Expert gennaio 2017: miglior prezzo iPhone 7, Samsung, Huawei e pc Lenovo

Il Segreto anticipazioni spagnole: una scelta terribile per Severo