Questa sera, sabato 1 giugno 2019, alle 21.25, andrà in onda su Canale 5, Guardia del corpo, il film del 1992, diretto da Mick Jackson, che ha consacrato all’Olimpo dei grandi l’attrice Whitney Houston, scomparsa in circostanze tragiche nel 2012, e il sex symbol Kevin Costner. Una pellicola cult, resa famosa anche dalla stupenda canzone I Will Always Love You, brano che ha venduto 12 milioni di copie nel mondo.
“Guardia del corpo”: trama, cast e sceneggiatura
La sceneggiatura e il soggetto del film portano la firma di Lawrence Kasdan, noto per essere il co-sceneggiatore de I predatori dell’arca perduta, Il ritorno dello Jedi e della trilogia di Star Wars prequel. Guardia del corpo, per chi non l’avesse mai visto (se è così rimediate!), racconta la vicenda di Frank Farmer, un ex agente della CIA, che per guadagnare di più ha scelto di dedicarsi alla professione di guardia personale. Questi viene contattato da Bill Devaney, manager della rockstar Rachel Marron, per vigilare sull’incolumità della donna che sta ricevendo da tempo lettere minatorie. Tra la guardia del corpo e la capricciosa diva nascerà un’incredibile storia d’amore, tra le più romantiche del cinema.
“Guardia del corpo” stasera su Canale 5: tutto quello che non sai sul film con Kevin Costner e Whitney Houston
Vediamo insieme alcune curiosità legate a Guardia del corpo. Tanto per cominciare lo sceneggiatore Lawrence Kasdan voleva già fare questo film nel 1976 con Steve McQueen e Diana Ross. Il tentativo però andò a vuoto, la proposta venne rifatta qualche anno dopo sempre con Diana Ross nei panni della protagonista e di Ryan O’Neal in quelli del body guard, ma per divergenze caratteriali l’affare sfumò. La proposta di realizzazione di Guardia del corpo è stata respinta dalle major per ben 67 volte e forse proprio per questo il regista ha voluto rappresentare come “67esima” l’edizione dei finti Oscar presente nel film. Per la parte di Frank Farmer Kevin Costner ha detto di essersi ispirato ad una stella da lui amata, l’attore Steve McQueen, dal quale ha scelto di riprendere anche il taglio di capelli. Per il ruolo di Rachel Marron, prima della Houston, sono state prese in considerazione Pat Benatar, Olivia Newton-John, Madonna, Joan Jett, Deborah Harry, Janet Jackson, Terri Nunn, Kim Carnes e Dolly Parton. Durante le riprese Whitney Huston ha avuto un aborto spontaneo, un fatto che l’ha costretta a restare ferma per alcune settimane.
“Guardia del corpo” stasera su Canale 5: chicche e curiosità
“The Bodyguard: Original Soundtrack Album” è la colonna sonora più venduta di tutti i tempi, come già annunciato in apertura. È stata certificata come disco di diamante negli Stati Uniti. Un film da record quello di Jackson: nel 1992 la pellicola ha incassato 411 milioni di dollari in tutto il mondo risultando così una delle più viste. Il film ha ispirato anche un musical nel 2012. Qualche curiosità sulle scene? La residenza dell’attrice dispotica Rachel è lo stessa che si vede ne Il Padrino (1972), quella della sequenza della testa del cavallo nel letto. La vera chicca però riguarda il primo appuntamento tra i due protagonisti: Frank e Rachel vanno al cinema a vedere il film La sfida del samurai, di Akira Kurosawa, il cui titolo originale, “Yōjinbō”, in lingua giapponese vuol dire proprio “guardia del corpo”. Geniale non credete? Buona visione!