in ,

Halloween 2013, in Romagna proposte per una notte da brivido

Tanti gli appuntamenti in programma per la notte del 31 ottobre in Romagna. Da Rimini a Ravenna, un ricco cartellone di eventi farà riscoprire a piccoli e grandi il piacere di festeggiare “la notte delle streghe”.

castelli Romagna Halloween 2013

Tra le imponenti mura della Fortezza di Castrocaro Terme, nell’entroterra forlivese, si rinnova l’antica tradizione medievale di lasciare la tavola apparecchiata prima di andare a letto, con acqua, vino, pane e olio che rimanevano a disposizione delle anime dei defunti che avrebbero potuto tornare per una visita. I visitatori saranno accompagnati nelle sale, nelle corti, nei camminamenti e nelle segrete del castello, alla ricerca di fantasmi, streghe e arcane presenze fino al misterioso Mazzapègul, l’enigmatico di cui hanno memoria gli ultimi custodi della tradizione romagnola.

Nell’Enoteca del Castello, trasformata per l’occasione in “Taverna dei Misteri”, verranno riproposte le tradizionali pietanze della Romagna toscana, con vin brulè, dolci e altre specialità romagnole.

A Riolo Terme, nel ravennate, l’appuntamento è con l’antica festa di fine raccolto che animerà la cittadina a partire dal pomeriggio. Il Capodanno celtico “Samhain” segnava il riposo della terra e l’ingresso dell’anno nella stagione buia, in attesa di una nuova rinascita auspicata con l’arrivo della primavera. Riolo non ha perso l’abitudine di celebrare questi riti attraverso la rievocazione storica dell’epoca celtica, dove spettacoli di danza e teatro si alterneranno alle sfilate del male e del bene, concludendosi con il tradizionale rogo finale, rito collettivo di auspicio per un anno migliore.

Anche Rimini non è da meno e propone un ricco programma fatto di giochi, animazione, magie, tarocchi, streghe trucca-bimbi, musica, zucche, storie, laboratori per grandi e piccini. Oltre alle tante feste e serate a tema nei locali e nei centri commerciali, il Museo della Città propone una serata speciale all’insegna di spettacoli narrativi “da brivido”, dove tra suoni e giochi di luce saranno rievocati spiriti famosi degli antichi Romani.

Per l’occasione i parchi tematici di Fiabilandia e Italia in miniatura si trasformano in luoghi incantati e spaventosi animati da zucche, mostriciattoli, vampiri e fantasmi. A Fiabilandia i bambini in maschera saranno invitati a partecipare alla sfilata nel parco e i più fortunati potranno aggiudicarsi in premio l’abbonamento a Fiabilandia per il 2014. La festa continua fino a domenica 3 novembre, con l’apertura del parco dalle 10.00 alle 18.00. Anche a Mirabilandia allestimenti a tema – come i “5 tunnel dell’orrore” – faranno tremare sia piccini che grandi.

Per conoscere tutti gli eventi, visita il sito di Emilia Romagna Turismo.

Seguici sul nostro canale Telegram

Tiziana Buldini

Anticipazione Uomini e Donne: l’ex corteggiatrice Tiziana Buldini e la sua nuova carriera

Twitter entra in borsa: valore pari a 11 miliardi di dollari