Amici torinesi, la notte di Halloween è sempre più vicina, ma voi non avete ancora deciso dove andare? La città della Mole Antonelliana offre come sempre un ricco programma di feste per adulti e bambini: ecco qualche proposta da considerare per vivere una Notte delle Streghe magica e suggestiva.
– Halloween al Museo Egizio. Se siete alla ricerca di un evento adatto ai più piccoli, considerate le visite animate in programma il 30 e 31 ottobre 2016 al Museo Egizio: l’ideale per immergersi nel mondo seducente e leggendario di questa festa, ripercorrendone origini e curiosità dalla Preistoria all’Antico Egitto, fino ad arrivare ai giorni nostri. Percorso consigliato dai 6 anni, tutte le informazioni su www.museoegizio.it.
– Caccia al Tesoro al Parco del Valentino. Voglia di trascorrere qualche ora memorabile in compagnia dei mitici personaggi di Hotel Transilvania? I più piccoli potranno divertirsi a scovare il Conte Dracula, Mavis, Murraj e non solo, aggiudicandosi in caso di vittoria un premio…gustoso. Ricordatevi di partecipare mascherati (sarà più divertente!), indossando comode e abbigliamento caldo; su www.barburin.com tutte le indicazioni.
SCOPRI TUTTE LE PROPOSTE PER HALLOWEEN SU URBAN POST!
– HalloWINE o…Festa del Vino, dal 28 al 31 ottobre, al MRF (Corso Settembrini 178). 60 produttori vinicoli italiani e 40 truck food daranno vita a una kermesse sensazionale pronta a soddisfare i palati più esigenti. Gli ingredienti? Vino prelibato e cibo appetitoso, ma anche spettacoli e animazione, tra cui concerti live, dj set, corsi da sommelier e atmosfere horror. L’ingresso è gratuito, ma bisogna munirsi di scontrino per le degustazioni; per orari e dettagli fate riferimento al numero 345 9773071 o alla pagina-evento su Facebook (HalloWINE La Festa del Vino a Torino).
– Movement Torino Music Festival. Non volete rinunciare allo spettacolo e ai balli sfegatati in pista? Torna anche quest’anno a Lingotto Fiere il celebre festival di musica elettronica, dance, arti visive e circensi; sul portale www.lingottofiere.it trovate tutti i dettagli.
– Al Museo di Antropologia Criminale Cesare Lombroso (via Pietro Giuria 15). Forse non tutti sanno dell’esistenza di questo curioso spazio espositivo, interamente dedicato a preparati anatomici, fotografie, disegni, corpi di reato, scritti e produzioni artigianali e artistiche realizzate da carcerati e internati nei manicomi. Il museo sarà regolarmente aperto anche il 1° novembre, tutte le informazioni sul portale ufficiale.
Queste idee non vi convincono? Provate anche a curiosare tra le proposte in regione: tra eventi terrificanti e itinerari leggendari, avrete di che sbizzarrirvi…
In apertura: Mole Antonelliana, 2011 – Image Credits
Seguici sul nostro canale Telegram