E’ arrivato anche quest’anno il 31 ottobre, ovvero la notte Halloween. Una festa tanto desiderata da molti e tanto criticata da altri. C’è chi la considera solo un’importazione americana che dissacra la nostra tradizione e chi invece la vorrebbe più simile alla festa oltreoceano. Forse non tutti sanno quali sono le origini di Halloween e che questa va a braccetto con il giorno di Ognissanti. Sono diventate due feste diverse, quasi opposte: una pagana e una religiosa. Ma non è così che sono nate. Erano una cosa sola.
Halloween e Ognissanti
Nonostante oggi Halloween abbia uno stile molto poco religioso e molto più commerciale, un po’ come il Natale, le sue origini sono molto diverse. Non è nata in America come pensano in molti, sono stati gli immigranti irlandesi a portala negli USA come seguito delle tradizioni di casa loro. È il completamento di Ognissanti: la notte prima è quella più buia, legata alla notte e alla morte da esorcizzare, il giorno dopo è la Festa dei Santi che l’hanno vinta. Peraltro accusati dai Puritani, che ovviamente vedevano il culto dei Santi come quanto di peggio potesse esistere, di essere la prosecuzione di una festa demoniaca, ctonia e celtica, per calunniarli in un Paese Puritano, dove loro erano gli ultimi arrivati. Curiosamente sono le stesse parole che i cattolici formalisti e i non cattolici in cerca di un’identità rivolgono oggi alla medesima festa.
Leggi anche: Halloween 2019, la festa tra zucche e streghe: origine, significato e simboli
Differenze e similitudini
Ovviamente ormai Halloween non ha nessuna valenza religiosa, è diventata la festa in cui ci si maschera da figure oscure. In poche parole è la versione tenebrosa di Carnevale. La stessa festa di Ognissanti ha perso un po’ il suo carattere solenne. Sono davvero in pochi a celebrarla come andrebbe fatto. Molti accusano Halloween di questo, non sapendo che entrambe le feste avevano un carattere cattolico che mano a mano si sta affievolendo. Se in origine le due giornate erano molto simili, ora sembrano quasi opposte, ma una cosa rimane comune, il culto della Morte: tutti i vari popoli, in questi giorni, ritengono che il velo tra il mondo della vita e della morte si assottigli così tanto da permettere ai defunti di essere oltrepassato.