Natale non è solo il 25 Dicembre, ma è molto prima. Una festa lunga tutto un mese, il freddo Dicembre, fatta di tradizione, cucina, famiglia, luci, addobbi e regali. E in questo lungo percorso per arrivare a celebrare il giorno dell’avvento, uno dei momenti più tradizionali e suggestivi sono i mercatini di Natale, dove, oltre che apprezzare l’atmosfera gioiosa e colorata, i profumi dei dolci allo zenzero, e i prodotti tipici degli artigiani locali, si possono trovare anche tante idee regalo ad un prezzo più contenuto. Qui, i 4 mercatini in Italia che, secondo noi, non potete proprio perdervi.
Napoli, 08 novembre – 06 gennaio
A Napoli si è già da qualche settimana in piena atmosfera natalizia.Se non avete mai visitato la capitale campana, questa è una buonissima occasione per farlo. La temperatura è gradevole, non è ancora arrivato il freddo, e salvo periodi eccezionali, come quello che stiamo vivendo negli ultimi tempi, sono rade le piogge. Nella città di pulcinella potrete apprezzare soprattutto i famosissimi presepi artigianali, che trovate a San Gregorio Armeno, tra le botteghe dei mastri che ogni anno, accanto alle classiche icone della tradizione cattolica, dedicano un’opera al personaggio del momento. Renzi e Papa Francesco sono già stati “presepizzati”, a chi toccherà quest’anno?
Trento, 22 novembre – 06 gennaio, e Bolzano 27 novembre – 06 gennaio
Cominciano a pochi giorni di distanza l’uno dall’altro e finiscono lo stesso giorno, quello della Befana. I mercatini dell’Alto Adige sono un’istituzione del Natale di ogni tempi, dove, in uno scenario suggestivo, tra boschi e cime innevate, potrete perdervi anche una giornata intera a passeggiare tra i banchetti in fiera, pieni di artigianato, specie prodotti in legno intarsiato, balocchi, e specialità gastronomiche come lo strudel, e il parampampoli, un tipo di grappa che si beve per strada per riscaldarsi. Inoltre, quest’anno, questi mercatini sono ecosostenibili, perché ridurranno le emissioni, i rifiuti, e si impegneranno a realizzare i prodotti in vendita solo con materiali del luogo. Gli appuntamenti, dunque, sono in piazza Fiera e in Cesare Battisti, a Trento; in piazza Walther, a Bolzano. Musica, feste, ed eventi collaterali, faranno da corredo a questi momenti magici.
Milano, 7 -12 dicembre
Milano è la capitale dello shopping, e tra marchi di lusso, centri commerciali e boutique, poteva mancare uno spazio dedicato ai tradizionali prodotti di Natale? Chiaramente no. Ed ecco che la città della moda si riempie di luci e ninnoli di ogni sorta. Dal 7 dicembre, Sant’Ambrogio, patrono della città meneghina, al 12, piazza Castello ospita “Oh Bej! Oh Bej!”, un mercatino dalla storia millenaria (risale al 1288), dove trovare addobbi, giocattoli, dolci, musica, e tutto quello che ci vuole a Natale.
Palermo, 6, 7, 13, 14, 20, 21 dicembre
E nel bel paese, fatto di monti, di mare e di tradizione, poteva mancare un mercatino sulle coste del Mediterraneo? No. E ad organizzarlo ci ha pensato la Sicilia, con la sua temperatura mite anche nei mesi di gelo, e l’acqua sempre azzurra. A Palermo, Tra le cupole e i palazzi intagliati nella pietra di tufo che riflette la tiepida luce, le palme e, i giardini, le bancarelle in festa, colme di specialità sicule, creazioni artigianali, e presepi viventi, si succedono nelle vie della città.
Foto: tuttonatale.it