Con il finire dell’anno si scatena il valzer delle classifiche in tutti i campi: dalla sport alla musica, dal cinema alla letteratura. Il calcio non fa eccezione e in più l’imminente Mondiale in Brasile fa si che i giocatori più in vista, siano sotto osservazioni di critici e media. Il calciomercato invernale, il ritorno del campionato, le numerose sfide di Champions e di Europa League danno spunti per stilare una classifica sui possibili ‘magnifici 20’ di Brasile 2014. A smentire o a confermare questa lista ci penserà poi il futuro:
1. Lionel Messi, (Barcellona, Argentina) Una leggenda vivente. Al momento infortunato promette di tornare più forte di prima
2. Cristiano Ronaldo, (Real Madrid, Portogallo) CR7 continua a brillare incurante di critiche e invidie
3. Gareth Bale, (Tottenham, Galles) A 22 anni il mondo ai suoi piedi e una lunga lista di titoli da conquistare
4 Neymar, (Barcellona, Brasile) Si è fatto conoscere alla Confederations Cup, destando subito l’attenzione del Barça. Con quei piedi può fare ciò che vuole e chissà se lo incoroneranno re nel suo Paese natale
5. Andres Iniesta, (Barcellona, Spagna) Una garanzia, l’uomo che ogni squadra vorrebbe per la sua visione di gioco e per la sua tecnica
6. Franck Ribery (Bayern Monaco, Francia) Al momento si trova in uno dei club più forti del mondo e a 30 anni si conferma una delle migliori ali sinistre
7. Philipp Lahm, (Bayern Monaco, Germania) Compagno di squadra di Ribery, Capitano della Nazionale tedesca è una presenza che rassicura e con la sua difesa la Germania può pensare di volare in alto
8. Thiago Silva, (Paris Saint-Germain, Brasile) Un altro brasiliano che promette di infiammare la ‘torcida’ abile difensore non teme il confronto con i più grandi attaccanti
9. Radamel Falcao, (Monaco, Colombia) Il colombiano capocannoniere per due volte di seguito, con due club diversi, in Europa League si preannuncia l’attaccante da battere
10. Mesut Ozil, (Real Madrid, Germania) Il turco-tedesco è un centrocampista eccellente, rapidissimo con la palla al piede riuscirà a dribblare i più temibili avversari
11. Sergio Busquets, (Barcellona, Spagna) Il centrocampista del Barcellona sa proporsi anche in attacco, la precisione nei passaggi e la sua buona elevazione ne fanno un campione indispensabile
12. Luis Suarez, (Liverpool, Uruguay) “El Pistolero” non perdona. Il carattere fumantino e il suo estro funambolico potrebbero renderlo la carta vincente del suo Uruguay
13. Edinson Cavani, (Paris Saint-Germain, Uruguay) Ha lasciato un vuoto nella sua città adottiva, Napoli. “El Matador” con il suo fisico asciutto, la sua tecnica, la rapidità, l’agilità e il suo senso del gol farà tremare i suoi avversari
14. David Silva, (Manchester City, Spagna) “El Chino” è un centrocampista di classe, veloce e con una grande personalità
15. Xavi, (Barcellona, Spagna) Il 33enne centrocampista, oltre ad essere il calciatore più decorato del Barça è sicuramente il vero regista che ogni squadra vorrebbe: visione di gioco e precisione di passaggi, capace di assist letali
16. Zlatan Ibrahimovic, (Paris Saint-Germain, Svezia) Forse l’attaccante più forte e completo, a volte anche il più antipatico. Il suo talento però non si discute, forte, agile nonostante il suo 195 centimetri ha un dribbling che spiazza e un scatto che ammazza
17. Xabi Alonso, (Real Madrid, Spagna) Classe pura per nulla è soprannominato “El Senor”. Del passaggio lui ne ha fatto un’arte: come lui ce ne sono davvero pochi
18. Daniele De Rossi, (Roma, Italia) Centrocampista delle Roma soprannominato dai suoi tifosi “Capitan Futuro” potrebbe essere uno degli uomini chiave della nostra Nazionale
19. Mario Balotelli, (AC Milan, Italia) Speriamo che Super Mario faccia parlare di sé per le magie in campo e non per le sue intemperanze fuori dal campo
20. Bastian Schweinsteiger, (Bayern Monaco, Germania) Versatile centrocampista è abile negli inserimento e possiede un tiro potente e preciso dalla distanza. La sua Nazionale non ne farà a meno