Una ricerca condotta dal Centro Statunitense di Controllo delle Malattie e la Prevenzione (CDC, Georgia, USA) riferisce che un medico in forma e attivo fisicamente incoraggia i pazienti a seguirne l’esempio.
La dottoressa Isabel Garcia de Quevedo e colleghi hanno completato una analisi di dati risalenti al periodo1979-2012 relativa a operatori sanitari (medici, infermieri, farmacisti e altri esperti del settore medicina/salute) valutandone lo stato di forma fisica e l’ attività sportiva svolta.
Ne è emerso che quando i medici e gli peratori sanitari possiedono un buon livello di forma fisica, sono in grado di influenzare più positivamente i propri pazienti.
In particolare, i medici fisicamente attivi hanno fino a cinque volte più probabilità di riuscire a consigliare i loro pazienti circa la necessità di praticare regolarmente e e costantemente dell’attività fisica.
I pazienti trovano più credibile un medico o un operatore che dimostri di mettere in pratica personalmente i suggerimenti che dà, che si tratti di dieta o di attività fisica. Non è sufficiente illustrare a parole i benefici dello sport per la salute, quali: controllo del peso, della pressione sanguigna, ossigenazione dei tessuti, benefici sull’umore, gestione dello stress…è molto più utile accompagnare le parole ai fatti, dimostrando (attraverso una buona forma fisica) di metterli in atto in prima persona.
Insomma: la consulenza di un medico in forma vale di più, è ritenuta più credibile.
Integratori per chi svolge attività fisica