Vai al contenuto
Home » Viaggi » I.T.A.CÀ 2014, festival del turismo sostenibile in Emilia-Romagna dal 30 maggio

I.T.A.CÀ 2014, festival del turismo sostenibile in Emilia-Romagna dal 30 maggio

26/05/2014 16:38

Ospitalità, turismo sostenibile e scoperta dell’esotico sotto casa: sono questi gli ingredienti vincenti di “IT.A.CÀ – Migranti e viaggiatori“, il festival del turismo responsabile che riempirà di iniziative curiose e sostenibili tanti luoghi dell’Emilia-Romagna dal 30 maggio all’8 giugno 2014.

itaca

Organizzato dall’associazione Yoda e dalle ong Nexus Emilia-Romagna e Cospe, grazie all’Associazione Italiana Turismo Responsabile (Aitr) e alla collaborazione di un centinaio di partner, il festival nasce con l’obiettivo di far vivere occasioni di turismo fuori dai circuiti tradizionali.

Via libera, allora a tutte quelle occasioni che nell’epoca dell’“all inclusive” vanno controcorrente facendo riscoprire il piacere del turismo lento sotto casa: itinerari brevi, per conoscere più da vicino il proprio territorio, percorrendolo a cavallo, a piedi o in bicicletta.

Perché quello che conta non è andare lontano, ma vivere l’emozione del viaggio ed entrare in contatto con più persone possibili. Quale idea migliore se non un festival itinerante, per riflettere sui concetti di ospitalità e viaggio? Si comincia da Parma, scendendo fino a Rimini, per riprendere il cammino fino a Ferrara ed approdare infine, a Bologna, nel weekend del 6-8 giugno.

Il viaggio sostenibile è al centro del convegno che si terrà a Parma il 30 maggio, seguito dalle premiazioni del concorso sulle idee originali di accoglienza sostenibile “Adotta un turista” e del contest fotografico e letterario “Racconta la tua città”. Voglia di escursioni? Per chi vuole il giorno successivo dalla stessa città parte un trekking di tre giorni lungo l’Alta via dei Parchi (per info e prenotazioni: info@viaggiverdi.it – telefono 3272262120).

Dopo aver viaggiato in barca a Rimini il 3 giugno, si potrà prendere parte alle escursioni in bicicletta nelle valli d’Argenta ferrarese o alle passeggiate interculturali condotte da guide esperte.

Il weekend conclusivo nel capoluogo emiliano-romagnolo sarà ricco di incontri, musica e itinerari urbani e campestri. Il 6 giugno, in occasione del convegno sul turismo responsabile organizzato con l’Unesco in vista di Expo 2015, verranno premiati i quattro migliori progetti nell’ambito del Premio turismo sostenibile.

E ancora: escursioni di trekking ‘eco-sonoro’, mercatini di prodotti tipici, laboratori per i più piccoli, spettacoli di danza, reading-concerto in compagnia dei Frida X e di Wu Ming 2. Per gli appassionati della bicicletta, ci saranno molte occasioni sia per andare in avanscoperta del territorio bolognese sia per imparare a rendere le proprie strutture alberghiere a misura di cicloturista (in collaborazione con Salvaciclisti).

Durante la rassegna è possibile raggiungere la città di Bologna usufruendo di uno sconto speciale del 40% su tutti i treni Freccia nazionali di Trenitalia. Chi acquista la Bologna Welcome Card al prezzo di 20 euro, oltre ad accedere a palazzi e musei, potrà godere di tariffe agevolate sui mezzi pubblici e in oltre 200 strutture convenzionate (per informazioni: booking@bolognawelcome.it).

Per conoscere il programma dettagliato, visita il sito ufficiale.

(fonte: Emilia-Romagna Turismo)