in

I viaggi nel welfare aziendale

C’erano una volta le colonie estive aziendali e ci sono ancora. Le colonie sono una forma di welfare aziendale che ha caratterizzato per tutto il Novecento il modo di fare welfare di alcune grandi aziende italiane come Eni, Olivetti, Alitalia, Poste Italiane, Telecom.

Ma, se la vacanza rappresenta sempre di più un elemento fondamentale, quasi imprescindibile, del benessere della famiglia italiana le modalità con le quali le aziende, con il recente boom del fenomeno del welfare aziendale, cercano di rispondere a questa esigenza di benessere hanno subito innovazioni significative.

L’online travel booking nei piani di welfare aziendale

Le colonie estive esistono ancora, anzi hanno subito un rilancio negli ultimi anni, ma oggi le aziende italiane, anche quelle medie e piccole, possono offrire ai loro dipendenti, tramite i moderni portali web di welfare aziendale, tutta una serie di soluzioni più flessibili e adattabili alle mille e variegate esigenze dei lavoratori e delle loro famiglie.

I portali welfare che gestiscono i piani welfare includono infatti quasi sempre una serie di fornitori di servizi di viaggio. Si va dalle agenzie tradizionali che lavorano con preventivi, telefonate ed email fino alle più moderne soluzioni di online booking con le quali il dipendente può utilizzare il suo credito welfare prenotando viaggi con pochi click.

Voucher di viaggio da usare online, validi 12 mesi

Salabam appartiene a quest’ultima categoria e unisce alla facilità di prenotare viaggi online anche la possibilità di trasformare il proprio credito welfare in un voucher della durata di 12 mesi. In questo modo il lavoratore che, per la scadenza del suo credito welfare, rischia di perdere i consistenti vantaggi fiscali legati a questa forma di retribuzione, può, acquistando un voucher Salabam valido 12 mesi, di fatto prolungare nel tempo la durata del suo credito welfare.

Portali come Easy Welfare, Double You, Eudaimon, Jointly, Willis, cresciuti dopo il 2016 quando venne introdotta l’attuale normativa di forte incentivo fiscale per i piani di welfare aziendale, hanno fatto in modo che la possibilità di offrire vacanze ai dipendenti non restasse limitata alle grandi aziende.

Esiste una forte tendenza alla riduzione dei costi di set-up e gestione dei piani welfare e questo permette ad aziende via, via più piccole di offrire questi vantaggi ai loro dipendenti. Soluzioni di online travel booking come quella offerta da Salabam permettono di rispondere alle specifiche esigenze di vacanza del singolo dipendente senza costringerlo in soluzioni rigide e prestabilite.

Chi acquista con il proprio credito welfare un voucher Salabam può prenotare con pochi click soggiorni in migliaia e migliaia di destinazioni in Italia e in tutto il mondo, in ogni data (ricompresa nell’arco di un anno dalla data di acquisto del voucher) e per un numero di partecipanti a sua scelta. E non dimentichiamo mai che ha 12 mesi per decidere dove, quando e con chi viaggiare, in altre parole ha ben 12 mesi per usare il voucher prenotando il suo viaggio.

Salabam è presente in tutti i principali portali di welfare aziendale italiani e serve ogni anno migliaia e migliaia lavoratori e le loro famiglie.

Salabam, l’online travel booking per le masse

“Abbiamo puntato tutto su semplicità e sicurezza,” spiega Marco Mazza CEO dell’azienda. “La platea di utilizzo del nostro servizio di travel booking per il welfare aziendale è estremamente orizzontale. Voglio dire che, proprio per la loro natura, i piani welfare offrono i loro servizi sia a persone abituate a prenotare viaggi online sia a persone che invece non lo sono e non possiedono del tutto le skill necessarie a farlo.”

“Abbiamo lavorato molto per permettere al lavoratore che non ha dimestichezza con prenotazioni e siti di recensioni online di prenotare con serenità su Salabam.com,” continua Marco Mazza. “Lo abbiamo fatto utilizzando la tecnologia e le persone. Con la tecnologia escludiamo gli hotel e i B&B che non garantiscono standard accettabili di qualità e di servizio. Con le persone del nostro staff di customer care, adeguatamente supportate tecnologicamente, facciamo un lavoro sistematico di verifica delle prenotazioni cercando di ridurre al minimo i casi di overbooking e di relocation dovuti a problemi di check-in.”

Salabam, tramite i suoi partner tecnologici internazionali, accede alle disponibilità di circa 600.000 strutture di ospitalità in tutto il mondo. Il problema è che, a fronte del boom del fenomeno appartamenti in affitto a breve termine, questa cifra lievita ogni mese nel termine di decine di migliaia di strutture in più. Molte di queste nuove strutture, proprio per le loro intrinseche caratteristiche di gestione familiare e non professionale, non sono capaci di garantire la sicurezza del viaggiatore specie sul fronte dei servizi di check-in.

“Ebbene, queste strutture sono libere di circolare su decine e decine di siti travel booking ma non sono libere di circolare su Salabam,” spiega ancora Marco Mazza. “Questo perché il filtro di qualità di Salabam lavora in una logica di white list e non di black list. In altre parole, non solo escludiamo le strutture che generano problemi ma soprattutto non proponiamo agli utenti le nuove strutture finché le stesse non abbiano raggiunto un determinato numero di recensioni online e non siano state adeguatamente verificate dal nostro algoritmo in termini di qualità e soprattutto di servizio.”

Del resto, succede anche ai migliori: anche le più professionali e reputate strutture alberghiere e di ospitalità possono sperimentare nella loro carriera qualche defaillance. Al fine di limitare al minimo per gli utenti la spiacevole esperienza di un over booking o di un errore di prenotazione, Salabam richiede alle strutture, in modo automatizzato, una conferma della corrispondenza tra la prenotazione effettuata dall’utente e quella registrata in struttura. Quando questa conferma non giunge nei tempi utili e comunque prima del checkin del viaggiatore, lo staff Salabam ricontatta la struttura stessa telefonicamente per accertarsi direttamente del fatto che tutto sia pronto per accogliere il viaggiatore al suo arrivo garantendogli tutti i servizi confermati.

“WHITE LIST e BOOKING DOUBLE CHECK sono due pilastri del servizio che forniamo ai lavoratori che desiderano utilizzare il loro credito welfare per viaggiare da soli o con la propria famiglia e desiderano farlo in sicurezza e senza imprevisti” conclude Marco Mazza

Salabam è un servizio fortemente innovativo che si adatta perfettamente alle esigenze dei lavoratori e delle aziende. Permette anche alle aziende più piccole di fornire viaggi e vacanze ai propri dipendenti all’interno dei piani di welfare aziendale. Ai lavoratori offre un servizio personalizzato, flessibile e sicuro per prenotare viaggi con il loro credito welfare.

Un mix perfetto tra avanzate tecnologie dell’informazione e la professionalità umana di un’agenzia viaggi tradizionale. Salabam fornisce sempre disponibilità di pernotto ai possessori dei suoi voucher, disponibilità prenotabili con pochi click e dopo pochi istanti dall’acquisto del voucher. Ma soprattutto quando un utente ha bisogno di un consiglio o di supporto di qualsiasi genere troverà sempre uno staff disponibile e competente pronto a rispondere e supportare il viaggiatore al telefono, per email o in live chat.

Seguici sul nostro canale Telegram

autostrade in tempo reale oggi

Autostrade in tempo reale oggi, lunedì 25 novembre 2019: traffico, incidenti, cantieri, chiusure

Amici 19, Alioscia Grossi da “Chi ha incastrato Peter Pan” ad alunno del talent: ecco com’è cambiato