Feste, spiaggia, cosmopolitismo e sport: sono questi gli ingredienti che rendono unico il “Paganello”, famosa Coppa del Mondo di Beach Ultimade che dal 17 al 21 aprile 2014 animerà le spiagge di Rimini.
Se siete alla ricerca di divertimento e spettacolo nel weekend di Pasqua, la kermesse riminese – che prende il nome da un pesce comune dell’Adriatico – è l’occasione che fa al caso vostro.
Per il 24esimo anno consecutivo, al grido di “Mamma mia!” – slogan della manifestazione – centinaia di frisbisti provenienti da tutto il mondo si incontreranno al bagno 34 di Marina Centro di Rimini, unendo alla tecnica della competizione sportiva la fantasia e la creatività che solo questa disciplina sportiva sanno regalare al pubblico.
Più che uno sport, l’ultimade viene considerato una filosofia di vita: attorno al disco di plastica colorata si muove un mondo che unisce ragazzi e ragazze uniti innanzitutto dallo spirito di squadra e dalla correttezza, al punto che i giocatori sono in grado di autogestirsi senza la presenza di un arbitro. Una disciplina, insomma, dove il rispetto e il divertimento la fanno da padroni. L’Ultimade – le cui regole sono simili a quelle della pallamano e della pallacanestro – oggi viene praticato in tutti i continenti.
Ad aprire i battenti della kermesse internazionale, come di consueto sarà il Welcome Party sulla spiaggia la sera del 17 aprile. E poi al via quattro giornate di sfide, che vedranno protagoniste almeno cento squadre provenienti da ben 25 Paesi. Oltre ai campi di gioco e alle gare, non mancheranno spettacoli e punti di ristoro.
Parallelamente alle gare di frisbee si svolgeranno anche quelle spettacolari del Campionato del Mondo di Frisbee Freestyle (Acrobatic Paganello World Freestyle Challenge 2014), dove sarà possibile assistere alle performance migliori di questa disciplina a ritmo di musica.
Appuntamento con le finalissime della World Beach Ultimate Cup lunedì 21 aprile alle 18. Allora, cosa aspetti a partecipare?
Per saperne di più, visita il sito ufficiale.
(fonte: Emilia-Romagna Turismo; autore dell’immagine principale: Claudio Cigna, da Flickr.com )