Una buona notizia per gli amanti di Ikea: la nota catena svedese di arredamento low cost è alla ricerca di personale da assumere. Il gruppo Ikea ha, infatti, attivato poche ore fa delle nuove offerte lavoro per i vari punti vendita italiani. Un’opportunità da non lasciarsi sfuggire visto il successo dell’azienda che ad oggi conta 150mila dipendenti in tutto il mondo e 335 negozi.
Quali sono le figure ricercate da Ikea?
L’obiettivo di Ikea è crescere sempre più, ma soprattutto formare personale da inserire nel proprio organico. Al momento in Italia si è alla ricerca delle seguenti figure: Ikea Food Co-worker a Brescia Roncadelle; Home Furnishing Sales Coworker a Brescia Roncadelle; Goods Flow Co-worker a San Giuliano Milanese; Ikea Co-worker a Corsico; Home Furnishing Sales Coworker a Catania; Store Interior Design Co-worker a Catania; Goods Flow Co-worker a Catania; Store Visual Merchandiser/Activity Co-worker a Catania; 2 Warehouse Team Leader a Piacenza; Collaboratore area logistica a Rimini e un Customer Relation Co-Worker a Pisa. I giovani senza esperienza non devono disperare. Ikea ha aperto delle offerte anche per chi non ha mai lavorato nel settore dell’arredamento. Ecco le proposte: Stage Area Commercial a Rimini; Stage Logistic, Sales & Supply Support a Genova; Stage Area Food a Rimini; Stage Consulente d’Arredo a Bologna Casalecchio e Stage Area Comunication & Interior Design a Brescia Roncadelle.
Come candidarsi?
Le proposte del Gruppo Ikea sono disponibili sul sito ufficiale dell’azienda. Per candidarsi basta andare alla sezione Carriere . Da qui bisognerà poi cliccare “Cerca opportunità lavorative”. È possibile trovare le offerte di lavoro, ma è altrettanto possibile candidarsi in maniera spontanea, compilando l’apposito font. Ikea è periodicamente alla ricerca di giovani per il programma Tomorrow People. Si tratta di un percorso di formazione e lavoro in apprendistato della durata di 12 mesi per formare leader. Per candidarsi è necessario possedere una laurea o un master, un’ottima conoscenza della lingua inglese e passione per il mondo dell’arredamento.
Per ulteriori info e dettagli il suggerimento è quello di andare sul sito ufficiale di Ikea.