in

Il cervello non invecchia con cyclette e corsa quotidiana

Cyclette e corsa fanno bene al fisico di chi le pratica. Ma rallentano anche  l’invecchiamento, sia dell’organismo di chi le pratica sia a livello di cervello.

anziani giovanili

A scoprirlo è stato uno studio condotto dal Centro per la Salute del Cervello (il BrainHealth) dell’Università del Texas (a Dallas, USA) su un gruppo di volontari di età compresa tra i 57 e i 75 anni. Anche, se, ad onor del vero, sono ormai numerosi i studi condotti da ricercatori e scienziati che cercano una connessione tra benessere fisico e benessere cognitivo.

La ricerca, nello specifico, ha preso in esame un campione di persone già in avanti con l’età, le cui capacità cognitive e quelle legate alla memoria sono in fase calante. Il campione è stato diviso in due gruppi e, successivamente, uno dei due è stato sottoposto per 12 settimane ad attività fisiche basate su cyclette o tapis roulant per circa tre ore al giorno. Entrambi i gruppi sono stati sottoposti a controllori temporali sulle singole capacità mnemoniche e quelle legate al ragionamento, effettuati all’inizio della ricerca, a metà del periodo (circa 6 settimane) e alla fine.

È stato effettuato, inoltre, anche un controllo sul metabolismo, il flusso sanguigno e il livello di attività del cervello dei volontari, mediante una particolare risonanza magnetica. Questo ha permesso di verificare, al di là dei risultati sulle capacità cognitive, come a sole sei 6 settimane, il flusso sanguigno dei cervelli di coloro che facevano regolare esercizio fisico era aumentato proprio in quelle zone ritenute fondamentali per il ragionamento e per la memoria (nello specifico, l’ippocampo e il cingolato anteriore).

risonanza magnetica cerebrale

Ovviamente, a fine esperimento (i cui risultati sono stati pubblicati sulla rivista Frontiers of Neuroscience) sono state “saggiate” anche le capacità mnemoniche e cognitive dei soggetti di entrambi i gruppi, confermando che l’esercizio fisico fa bene anche alla mente.

D’altronde, se Giovenale (autore delle Satire) vissuto poco meno di 2000 anni fa, potesse farsi sentire ai ricercatori di oggi, avrebbe esclamato, indignato: “Io ve lo avevo detto, Mens sana in corpore sano!

Seguici sul nostro canale Telegram

Anticipazioni Il segreto martedì 19 novembre: Soledad scopre il tradimento di Juan

vaccini obesità fumo

Usare Internet aiuta a restare giovani