Prodotto da Fulvio Renzi ed è diretto da Luca Incorvaia, è un film basato sulla lettura di 19 capitoli del libro di Arrigoni davanti alla telecamera ad opera di 19 personalità che hanno aderito (una per capitolo). Tra queste vi sono registi cinematografici come: il regista Alberto del documentario Too Shoot an Elephant, Alberto Arce, che ha girato il documentario nei giorni di Piombo Fuso; il regista palestinese Mohamed Bakri.
Hanno aderito diversi attivisti come: Huwaida Arraf, una dei tre fondatori dell’International Solidarity Movement; l’attivista israeliano Ronnie Barkan; l’arcivescovo cattolico e attivista siriano Hilarion Capucci; l’attivista Maria Elena Delia, coordinatrice del Freedom Flotilla Movement Italia e amica della famiglia Arrigoni; lo scienziato politico americano e attivista Norman Finkelstein, l’attivista e scrittore israeliano Akiva Orr (deceduto il 9 febbraio 2013).
Tra i molti nomi che hanno aderito si ritrovano anche molti scrittori e filosofi come il linguista filosofo e teorico della comunicazione in USA Noam Chomsky; il drammaturgo e scrittore Moni Ovadia, lo storico israeliano e scrittore Ilan Pappé (nominato più volte da Arrigoni durante i suoi video). Hanno aderito anche molti nomi appartenenti al mondo musicale come Massimo Arrigoni, poeta, musicista e maestro di musica di Vittorio Arrigoni e il cantautore e strumentista Roger Waters.
Ma si ritrovano anche molti politici quali il diplomatico politico tedesco Stéphane Hessel (scomparso nel febbraio 2013), il premio nobel per la pace Mairead Corrigan Maguire a cui Israele ha rifiutato l’accesso; la politica italiana Luisa Morgantini membro del Parlamento Europeo. A questi si aggiungono personalità appartenenti all’ambito religioso quali Don Andrea Gallo e il rabbino teologo ed educatore americano Rabbi David Weiss a cui ovviamente va aggiunto il nome della madre di Vittorio, di Egidia Beretta Arrigoni.
Il film è stato prodotto con la modalità del Crowdfunding tramite il sito “Produzioni dal basso” nel marzo 2012: con l’acquisto di 4500 quote da parte di sostenitori via web, ognuno di essi diventava coproduttore del film, pagando la propria quota.
Al momento è pronta in anteprima la sola versione “beta” del lungometraggio, che non include la lettura di Ilan Pappé. La versione completa e definitiva è in lavorazione, sarà pronta a breve e inviata come previsto a chi ha acquistato la quota.
E’ possibile trovare maggiori informazioni sul sito www.thereadingmovie.tv.
Ecco il trailer del reading movie in inglese: