Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 10 dicembre: Beata Vergine Maria di Loreto

Il Santo del giorno 10 dicembre: Beata Vergine Maria di Loreto

10/12/2019 07:00

Il giorno 10 dicembre viene celebrata la Beata Vergine Maria di Loreto. La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di culto mariano e tra i più importanti e visitati santuari del mondo cattolico. All’interno della basilica sarebbero conservati i resti di quella che secondo la tradizione è la Santa Casa di Nazareth, dove visse Gesù. A questo famoso santuario è collegata la devozione per la Beata Vergine Maria di Loreto. La Madonna di Loreto è anche la protettrice dell’aeronautica. Il nome Maria ha una doppia origine: in egiziano vuol dire “amata da Dio”, in ebraico “Signora”.

Beata-Vergine-Maria- di-Loreto-

Leggi anche –> Il Santo del giorno 7 dicembre: Sant’Ambrogio

L’origine del culto della Beata Vergine Maria di Loreto

Agli inizi di maggio del 1291, secondo la tradizione, alcuni angeli prelevarono la Santa Casa e la portarono via in volo, lasciandola, il 10 maggio 1291, a Tersatto, quartiere della città di Fiume. La piccola casa venne ritrovata da dei boscaioli. In quel luogo però i pellegrini erano spesso preda dei ladri e così gli angeli la sollevarono di nuovo in volo e la depositarono nei pressi di Ancona. Qui vi resto per 9 mesi, dopodiché gli angeli la spostarono di nuovo nei pressi di Porto Recanati. Poiché si trovava troppo vicino al mare, la Casa venne nuovamente spostata dagli angeli su un terreno di proprietà di due fratelli, che però presto iniziarono ad approfittarsi dei pellegrini. Così di nuovo i soliti angeli sollevarono la casa e la posarono al centro della strada che da Recanati va al suo porto. Da questo momento in poi iniziò la costruzione della basilica.

Basilica di Loreto

Perchè patrona dell’aeronautica?

La Beata Vergine Maria di Loreto è patrona dell’aeronautica poiché la Santa Casa venne trasportata in volo dagli angeli.  Così, sin dal 1912 la Società Aviatori e Aeronauti, si è affidata alla protezione della Madonna di Loreto. Pochi anni dopo, verso il 1915, la Società fece decorare la propria bandiera con l’immagine della Vergine Lauretana. Solo nel 1920 Papa Benedetto XV rese ufficiale il legame tra l’aeronautica e la Beata Vergine. Nel 2010 e 2011, in occasione dei 90 anni dalla sua proclamazione a patrona degli aviatori, sono stati organizzati due bellissimi spettacoli aerei.

Leggi anche –> Il Santo di oggi, 6 dicembre: San Nicola di Bari