in

Il Santo del giorno 10 Novembre: San Leone Magno

Il Santo del giorno 10 Novembre è San Leone Magno. Papa Leone Magno è stato il 45º vescovo di Roma e Papa della Chiesa cattolica. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e da quella ortodossa. Il pontificato di Leone fu il più significativo e importante dell’antichità cristiana. Il nome Leone deriva dal latino e rimanda al re della savana. Il suo martirologio romano recita: «Memoria di san Leone I, papa e dottore della Chiesa: nato in Toscana, fu dapprima a Roma solerte diacono e poi, elevato alla cattedra di Pietro, meritò a buon diritto l’appellativo di Magno sia per aver nutrito il gregge a lui affidato con la sua parola raffinata e saggia, sia per aver sostenuto strenuamente attraverso i suoi legati nel Concilio Ecumenico di Calcedonia la retta dottrina sull’incarnazione di Dio. Riposò nel Signore a Roma, dove in questo giorno fu deposto presso san Pietro».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 9 Novembre: Santa Elisabetta della Trinità

La vita e il pontificato di San Leone Magno

San Leone Magno nacque in Toscana, forse a Volterra. Le prime testimonianze storiche su Leone lo individuano come diacono della Chiesa romana sotto papa Celestino I e poi sotto papa Sisto III. Durante questo periodo era già noto al di fuori di Roma in quanto aveva delle relazioni con la Gallia. Verso la fine del pontificato di Sisto III Leone fu inviato in Gallia dall’imperatore Valentiniano III per ricomporre una disputa e far riconciliare Flavio Ezio, il comandante militare della provincia, e il prefetto del pretorio, Cecina Decio Aginazio Albino. Alla morte di Sisto III, Leone si trovava ancora in Gallia quando fu nominato dal clero come suo successore. Fu consacrato appena rientrato a Roma, il 29 settembre. Guidò la Chiesa romana per ben 21 anni. Durante il suo pontificato Leone sostenne sempre l’unità della Chiesa e la centralità di Roma. San Leone morì il 10 novembre 461.

Il culto del Santo del giorno

San Leone Magno fu sepolto nel vestibolo di San Pietro in Vaticano. Nel 688 papa Sergio I fece traslare il corpo all’interno della basilica e vi fece erigere sopra un altare. Attualmente i resti di Leone si trovano in San Pietro, sotto l’altare della cappella della Madonna della Colonna, dove furono traslati nel 1715. Nel 1754 Papa Benedetto XIV lo nominò Dottore della Chiesa. La Chiesa Cattolica lo celebra il 10 Novembre, invece quella Ortodossa il 18 febbraio.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 7 novembre: Sant’Ernesto di Zwiefalten

Seguici sul nostro canale Telegram

Gessica Lattuca scomparsa a Favara: nuova ‘verità’, Filippo Russotto rilascia clamorose dichiarazioni a Quarto Grado

Valentina Ferragni Instagram, pole dance sensuale in mini shorts: la posa a testa in giù fa uscire tutto