Il Santo di oggi, 11 luglio, è San Benedetto da Norcia. San Benedetto da Norcia è stato un monaco cristiano italiano, fondatore dell’ordine dei Benedettini. Viene venerato da tutte le Chiese cristiane. San Benedetto è patrono d’Europa e protettore dei monaci, degli speleologi, degli architetti e degli ingegneri. Il nome Benedetto deriva dal latino e vuol dire “che augura il bene”. I suoi simboli sono: il bastone pastorale, la coppa e il corvo imperiale. Il suo martirologio romano recita: «Memoria di San Benedetto, abate, che, nato a Norcia in Umbria ed educato a Roma, iniziò a condurre vita eremitica nella regione di Subiaco, raccogliendo intorno a sé molti discepoli; spostatosi poi a Cassino, fondò qui il celebre monastero e scrisse la regola, che tanto si diffuse in ogni luogo da meritargli il titolo di patriarca dei monaci in Occidente. Si ritiene sia morto il 21 marzo».
Leggi anche –> Il Santo del giorno 10 luglio: San Canuto IV
La vita di San Benedetto da Norcia
San Benedetto nacque verso il 480 nella città umbra di Norcia. A 12 anni fu mandato con la sorella, Santa Scolastica, a Roma per studiare, ma sconvolto dalla vita dissoluta della città decise di farsi monaco. All’età di 17 anni si ritirò nella valle dell’Aniene, dove, secondo una leggenda, avrebbe compiuto il primo miracolo, riparando un setaccio rotto. Benedetto poi si avviò verso la valle di Subiaco. A Subiaco incontrò Romano, monaco di un vicino monastero, che gli indicò una grotta dove Benedetto visse da eremita per circa tre anni. Conclusa l’esperienza eremitica, San Benedetto tornò a Subiaco. Qui rimase per quasi trent’anni, predicando la “Parola del Signore” e accogliendo discepoli sempre più numerosi, fino a creare una vasta comunità di tredici monasteri, ognuno con dodici monaci e un proprio abate, tutti sotto la sua guida spirituale. Negli anni tra il 525 ed il 529 Benedetto decise di dirigersi verso Cassino dove, sopra un’altura, fondò il monastero di Montecassino. Nel monastero di Montecassino, Benedetto compose la sua Regola verso il 540. La regola può essere riassunta nel motto ora et labora (“prega e lavora”). San Benedetto morì il 21 marzo 547.
Il culto del Santo del giorno 11 luglio
L’Ordine di San Benedetto è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che seguono l’ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di San Benedetto. Le origini del monachesimo benedettino risalgono alla fondazione del monastero di Montecassino a opera di san Benedetto da Norcia. La regola redatta da Benedetto per la sua comunità si diffuse rapidamente anche grazie al sostegno di papa Gregorio Magno e si affermò definitivamente nell’817. Nel 1893 papa Leone XIII riunì le congregazioni e i monasteri benedettini in una confederazione sotto la presidenza di un abate primate residente nel monastero di Sant’Anselmo all’Aventino a Roma.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 9 luglio: Santa Veronica Giuliani