in

Il Santo del giorno 12 marzo: San Luigi Orione

Il santo di oggi, 12 marzo, è San Luigi Orione. Luigi Orione è stato un prete italiano, fondatore della Piccola opera della Divina Provvidenza. San Luigi è stato canonizzato da papa Giovanni Paolo II nel 2004 e viene ricordato ogni anno il 12 marzo. Il nome Luigi ha origine tedesca e letteralmente  significa uomo illustre. E’ rappresentato nelle immagini sacre con la tonaca tipica del sacerdozio e di San Luigi si trovano anche diverse foto storiche. Il suo martirologio romano recita: «A Sanremo in Liguria, san Luigi Orione, sacerdote, fondatore della Piccola Opera della Divina Provvidenza per il bene dei giovani e di tutti gli emarginati».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 10 marzo: San Macario di Gerusalemme

La vita di San Luigi Orione

San Luigi Orione, figlio di Vittorio, un selciatore di strade, e di Carolina Feltri, una contadina analfabeta di origine veneta, nacque a Pontecurone il 23 giugno 1872. Il 14 settembre 1885 entrò tra i francescani di Voghera, ma nel giugno del 1886 ne venne dimesso a causa di una grave malattia per la quale rischiò la morte. Il 4 ottobre 1886 diventò allievo nell’oratorio Valdocco di Torino, dove vi rimase per tre anni. Venne notato da Giovanni Bosco che lo annoverò tra i suoi prediletti. Il 16 ottobre 1889 entrò nel seminario di Tortona. Il 2 marzo 1892 iniziò l’apostolato per la gioventù e il 3 luglio 1892 inaugurò l’Oratorio San Luigi. A 21 anni, il 15 ottobre 1893 aprì nel rione san Bernardino di Tortona un collegio per fanciulli poveri desiderosi di studiare. A partire dal 1899 cominciò a raccogliere intorno a sé un primo gruppo di sacerdoti e chierici che andarono a costituire la Piccola opera della Divina Provvidenza, approvata dal vescovo diocesano nel 1903. San Luigi è stato anche molto attivo con diverse popolazioni colpite da diversi terremoti ad inizio Novecento dando loro aiuti di diverso genere. San Luigi Orione morì a Sanremo il 12 marzo 1940.

Il culto di San Luigi Orione

Il corpo di San Luigi Orione è esposto a Tortona nel santuario di Nostra Signora della Guardia da lui costruito. Beatificato il 26 ottobre 1980 da papa Giovanni Paolo II, è stato proclamato santo dallo stesso Papa il 16 maggio 2004. A San Luigi sono dedicate alcune chiese in diverse città d’Italia: Pavia, Avezzano, Venafro, Seregno e Palermo. Per la canonizzazione del beato Luigi Orione, la Chiesa cattolica ha ritenuto miracolosa la guarigione di Pierino Penacca, guarito nel 1991 da un tumore maligno. Nel 1990 Pietro Penacca, di 78 anni, abitante a Momperone, in provincia di Alessandria, fu ricoverato all’Ospedale San Raffaele di Milano, dove gli fu diagnosticato un carcinoma ai polmoni. I medici dissero che, a causa dell’età avanzata, non erano consigliabili né un intervento chirurgico né la chemioterapia. I familiari, ai primi di gennaio del 1991, si rivolsero all’intercessione di San Luigi e il malato, nel giro di una settimana, guarì completamente. Dopo la guarigione, Penacca è morto di vecchiaia nel 2001. San Luigi Orione scrisse moltissimo in vita e dopo la sua morte vennero pubblicate alcune raccolte di suoi appunti, lettere e scritti vari.

Leggi anche –> Il santo del giorno 8 marzo: San Giovanni di Dio, fondatore dei “Fatebenefratelli”

Seguici sul nostro canale Telegram

Wanda Nara Tiki Taka: micro vestitino che lascia poco all’immaginazione

Obbligo vaccini, Barillari (M5S): «La scienza deve essere democratica. Non ci si può affidare ad uno come Burioni»