Vai al contenuto
Home » News » Cultura » Il Santo del giorno 14 dicembre: San Giovanni della Croce

Il Santo del giorno 14 dicembre: San Giovanni della Croce

14/12/2019 07:04 - Aggiornamento 14/12/2019 08:41

Il Santo di oggi, 14 dicembre, è San Giovanni della Croce. Giovanni della Croce, è un presbitero e poeta spagnolo, cofondatore dell’Ordine dei Carmelitani Scalzi. San Giovanni viene beatificato nel 1675, proclamato santo da papa Benedetto XIII nel 1726 e dichiarato dottore della Chiesa da Pio XI nel 1926. La Chiesa cattolica lo ha definito Doctor Mysticus, mentre la Chiesa anglicana lo ricorda come un “Maestro della fede”.San Giovanni è protettore dei mistici, dei teologi e dei poeti. Nelle rappresentazioni sacre è sempre raffigurato con il simbolo della Croce.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 13 dicembre: Santa Lucia

La vita di San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce nasce in un borgo della Vecchia Castiglia spagnola, nel 1542. Orfano di padre già in tenera età, si trova a doversi spostare di città in città con la madre per il loro sostentamento economico, dovendo quindi studiare e lavorare in luoghi sempre diversi. San Giovanni manifesta fin da piccolo l’ inclinazione alla carità verso i poveri e ancora di più verso la preghiera contemplativa. Nel 1563 entra nell’Ordine Carmelitano chiedendo di vivere senza attenuazioni la rigida e antica regola carmelitana. Tra il 1564 e il 1568 completa gli studi teologici e filosofici all’Università di Salamanca. Nel 1567 Giovanni viene ordinato sacerdote. San Giovanni viene arrestato e carcerato nel 1577. Rimane in carcere per più di otto mesi. Sottoposto a maltrattamenti e torture fisiche, psicologiche e spirituali San Giovanni trova l’ispirazione per comporre alcuni dei suoi poemi mistici più noti, alla fine riesce a fuggire. San Giovanni riprende gradualmente dopo il carcere diversi incarichi importanti nell’ordine carmelitano riformato. Nel 1591 viene dimesso dagli incarichi direttivi nell’ordine e ammalato, il 28 settembre si reca ad Úbeda, dove trascorre gli ultimi mesi di vita. Qui muore allo scoccare della mezzanotte tra il venerdì 13 e il sabato 14 dicembre 1591 all’età di 49 anni.

Le opere letterarie di San Giovanni della Croce

San Giovanni della Croce è poeta e teologo, autore di svariati trattati teologici riguardanti soprattutto la preghiera e il «cammino spirituale dell’anima verso Dio e in Dio».  La sua dottrina vuole che l’uomo, attraverso il passaggio nelle tre fasi («purgativa, illuminativa e unitiva») si liberi progressivamente da ogni attaccamento e da ogni senso del possesso per essere del tutto puro e libero di unirsi alla divinità. San Giovanni della Croce è considerato uno dei maggiori poeti in lingua spagnola. Ciò che meglio definisce la sua poesia è l’intensità espressiva, grazie all’adattamento e all’equilibrio di ognuna delle immagini da lui adoperate. L’intero corpus delle sue poesie conta non più di 2500 versi. Due delle sue poesie (Cantico spirituale e Notte oscura dell’anima) sono considerate tra le migliori poesie in lingua spagnola. Oltre alla scrittura di poesie San Giovanni della Croce si dedica anche alla composizione di trattati di teologia mistica.

Leggi anche –> Il Santo di oggi, 12 dicembre: Beata Maria Vergine di Guadalupe