in

Il Santo del giorno 15 Novembre: Sant’Alberto Magno

Il Santo di oggi, 15 Novembre, è Sant’Alberto Magno. Alberto Magno è stato un vescovo cattolico, scrittore e filosofo tedesco appartenente all’ordine domenicano. È considerato il più grande filosofo e teologo tedesco del medioevo. La Chiesa cattolica lo venera come santo protettore degli scienziati ed è uno dei Dottore della Chiesa. Il nome Alberto deriva dal tedesco e vuol dire “di illustre nobiltà”. Nelle immagini sacre è spesso raffigurato con un bastone pastorale, simbolo della sua carica ecclesiastica.

Il suo martirologio romano recita: «Sant’Alberto, detto Magno, vescovo e dottore della Chiesa, che, entrato nell’Ordine dei Predicatori, insegnò a Parigi con la parola e con gli scritti filosofia e teologia. Maestro di san Tommaso d’Aquino, riuscì ad unire in mirabile sintesi la sapienza dei santi con il sapere umano e la scienza della natura. Ricevette suo malgrado la sede di Ratisbona, dove si adoperò assiduamente per rafforzare la pace tra i popoli, ma dopo un anno preferì la povertà dell’Ordine a ogni onore e a Colonia in Germania si addormentò piamente nel Signore».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 14 novembre: San Lorenzo O’Toole

La storia di Sant’Alberto Magno

Sant’Alberto Magno nacque a Lauingen. Da giovane studiò presso l’Università di Padova. Nell’anno 1223 decise di entrare nell’Ordine dei predicatori. Dopo aver completato gli studi, Sant’Alberto Magno insegnò teologia a Hildesheim, Friburgo, Ratisbona, Strasburgo e Colonia. Nel 1240 gli fu ordinato di recarsi a Parigi. Qui si laureò all’università. Durante il viaggio da Colonia e Parigi ebbe tra i suoi ascoltatori Tommaso d’Aquino. Il nuovo discepolo accompagnò il suo maestro a Parigi e nel 1248 tornò con lui a Colonia. Nel 1254 fu eletto provinciale per la Germania, incarico difficile, che ricoprì con efficienza e responsabilità. Nel 1256 si recò a Roma per difendere gli ordini mendicanti dagli attacchi di Guglielmo di Saint-Amour. Nell’anno 1260 fu consacrato vescovo di Ratisbona. Nel 1274 fu invitato da papa Gregorio X a partecipare ai lavori del secondo Concilio di Lione, alle cui conclusioni prese parte attiva. Sant’Alberto morì nel 1280 a Colonia.

Il culto del Santo del giorno

Sant’Alberto Magno fu beatificato da papa Gregorio XV nel 1622. Alberto fu proclamato Santo da papa Pio XI nel 1931. Lo stesso papa, in occasione della canonizzazione, lo proclamò Dottore della Chiesa. Dieci anni più tardi, papa Pio XII lo dichiarò patrono dei cultori delle scienze naturali. Il Santo ha lasciato diversi scritti. Sono state pubblicate due edizioni dell’Opera Omnia di Alberto, la prima a Lione nel 1651 e l’altra a Parigi nel 1890-99.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 13 Novembre: Sant’Omobono di Cremona

Seguici sul nostro canale Telegram

Manifestazione anti Salvini a Bologna: la polizia apre gli idranti contro la folla

Amanda Knox e Lorena Bobbit insieme al Festival del crimine: «Abbiamo rivendicato le nostre storie»