Il santo di oggi, 16 dicembre, è Sant’Adelaide. Adelaide di Borgogna Imperatrice è stata regina d’Italia per due volte, prima dal 947 al 950 come moglie di Lotario II d’Italia, poi dal 962 al 973 come moglie di Ottone I. Sant’Adelaide è venerata come santa della Chiesa cattolica. Per la Chiesa era all’epoca prassi normale attribuire la santità a molte sovrane del regno d’Italia. Sant’Adelaide si celebra il 16 dicembre, giorno della sua morte avvenuta nel 999. Nelle immagini o statue che la raffigurano vi sono uniti insieme i due aspetti più importanti della sua vita: il ruolo polito di Imperatrice, rappresentato dai vestiti e dalla corona, e la fede cristiana, rappresentata dal rosario. Scopriamo ora qualche curiosità in più su di Lei.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 15 dicembre: Santa Virginia Centurione Bracelli
La vita di Sant’Adelaide
Sant’Adelaide è nata nel 931 da Rodolfo, re di Borgogna, e da Berta, figlia di Burcardo, duca di Svevia. Adelaide all’età di sei anni rimase orfana di padre e nel 947 sposò Lotario, re d’Italia. Rimasta vedova dopo soli tre anni di matrimonio, venne perseguitata e messa in prigione da Berengario II del Friuli. Sant’Adelaide venne liberata da Ottone I, che poi sposò e con il quale ebbe cinque figli, tra cui il futuro Ottone II. L’Imperatrice era una donna colta: parlava quattro lingue ed era molto istruita. Esercitò una grande influenza sulla politica imperiale, sia in Italia che in Germania. Adelaide era una cristiana esemplare, attenta agli ultimi e agli indigenti. Sant’Adelaide costruì chiese e monasteri. Nel monastero benedettino di Seltz in Alsazia, fondato da lei stessa, Adelaide si ritirò fino alla morte avvenuta il 16 dicembre del 999. Presto venerata come santa in Alsazia, Adelaide venne canonizzata da Urbano II nel 1097. La sua tomba fu meta di pellegrinaggi, ma quest’usanza venne meno con la scomparsa delle reliquie.
Ecco alcune curiosità su Sant’Adelaide
Sant’Adelaide ebbe un notevole numero di figli, ben 6. La prima figlia Emma nacque nel 948 dal primo matrimonio non Lotario. Gli altri cinque nacquero da matrimonio con Ottone I. Enrico nacque nel 952, ma morì bambino, anche il secondogenito Bruno morì a soli 4 anni. La terza figlia Matilda divenne badessa del monastero di Quedlinburg. Ottone II divenne imperatore e infine la figlia Riclinde sposò il duca di Svevia, Corrado I. Destano anche curiosità i rapporti che Adelaide ebbe con la Borgogna, sua città natale. Sant’ Adelaide non tornò nella sua patria natia che raramente, ad esempio nel 999 quando la regina intraprese un viaggio di “pacificazione” in Borgogna, che si rivelò poi essere anche il suo testamento politico e spirituale.
Leggi anche –> Il Santo del giorno 14 dicembre: San Giovanni della Croce