Il Santo di oggi, 18 gennaio, è Santa Margherita d’Ungheria. Margherita d’Ungheria fu una principessa ungherese, che divenne suora domenicana. Margherita è venerata come santa dalla Chiesa cattolica. Il nome Margherita deriva dal greco e dal latino e vuol dire perla. Nelle immagini sacre è spesso ritratta con un giglio in mano. Il suo martirologio romano recita: «Presso Buda in Ungheria, santa Margherita, vergine: figlia del re Bela IV, promessa in voto a Dio dai suoi genitori per la liberazione della patria dai Tartari e affidata in tenera età alle monache dell’Ordine dei Predicatori, ancora dodicenne si consacrò così totalmente a Dio nella professione religiosa, da desiderare ardentemente di assimilarsi a Cristo crocifisso».
Leggi anche –> Il Santo del giorno 17 gennaio: Sant’ Antonio Abate
La vita di Santa Margherita d’Ungheria
Santa Margherita nacque a Fortezza di Clissa il 27 gennaio 1242. Margherita, figlia del re d’Ungheria Béla IV e nipote di santa Elisabetta d’Ungheria, studiò dall’età di quattro anni presso il monastero domenicano di Veszprém, una cittadina ungherese. Sei anni più tardi si trasferì presso il monastero della Madonna. Questo monastero, costruito dai suoi genitori, sorgeva nell’Isola delle Lepri, ora detta Isola Margherita, presso Budapest. Le rovine del monastero sono ancora visibili. Santa Margherita all’età di 18 anni prese i voti solenni nel monastero della Madonna. Abbracciata la vita religiosa e divenuta monaca domenicana, Margherita trascorse il resto della sua vita nel monastero, dedicandosi a umili lavori di cucina, alla cura degli ammalati, a un duro digiuno e a notti di preghiera. Morì ancora giovane a soli 29 anni sull’Isola delle Lepri il 18 gennaio 1271.
Il culto di Santa Margherita d’Ungheria
Il percorso per dichiarare Margherita d’Ungheria santa fu lunghissimo. Un anno dopo la sua morte, il fratello Stefano V re d’Ungheria chiese al Beato Gregorio X un’inchiesta sulla santità della sorella, ma gli atti andarono smarriti. Beato Innocenzo V nel 1276 avviò un secondo processo. Anche questo processo venne accantonato, ma degli atti ne rimase una copia nel convento domenicano in Ungheria. Nel frattempo, in patria, Margherita era già venerata come una santa. Solo nel 1729 venne dichiarata beata, perchè dopo un’attenta ricerca venne fuori la copia conservata dalle suore del secondo processo, fonte principale per la vita della santa. Durante i secoli ci furono vari tentativi di ripresa del processo di canonizzazione di Margherita, ma si dovette aspettare il 19 novembre 1943 perché Pio XII ne proclamasse ufficialmente la santità. Le sue reliquie, purtroppo, andarono disperse verso la fine del 1700, a seguito di diverse vicende storiche.