in

Il Santo del giorno 18 ottobre: San Luca Evangelista

Il Santo del giorno 18 ottobre è San Luca Evangelista. Luca è venerato come santo da tutte le Chiese cristiane che ne ammettono il culto. Per i cattolici è il santo patrono degli artisti, dei medici e dei notai. Il nome Luca deriva dal latino e vuol dire “nativo della Lucania”. Il suo simbolo è il toro alato. Il suo martirologio romano recita: «Festa di san Luca, Evangelista, che, secondo la tradizione, nato ad Antiochia da famiglia pagana e medico di professione, si convertì alla fede in Cristo. Divenuto compagno carissimo di san Paolo Apostolo, sistemò con cura nel Vangelo tutte le opere e gli insegnamenti di Gesù, divenendo scriba della mansuetudine di Cristo, e narrò negli Atti degli Apostoli gli inizi della vita della Chiesa fino al primo soggiorno di Paolo a Roma».

Leggi anche –> Il Santo del giorno 17 ottobre: Sant’Ignazio di Antiochia

La vita di San Luca Evangelista

San Luca Evangelista nacque in Antiochia di Siria da genitori pagani. Studiò medicina e si perfezionò in Grecia e in Egitto. Si recò poi nella Troade per esercitare la sua professione, ma qui incontrò San Paolo e si convertì. Da quel momento in poi seguì fedelmente il cammino di Paolo. Verso il 60 Luca scrisse il terzo Vangelo, completamente in lingua greca. Questo Vangelo è dedicato a Teofilo, un famoso cristiano di Antiochia, ma nello stesso tempo è indirizzato anche a tutti i Cristiani. Egli ha raccontato gli episodi e le parabole più commoventi per dimostrare la bontà e la misericordia di Dio. Il Santo si dedicò anche alla predicazione ed evangelizzò la Macedonia, la Dalmazia, l’Italia e la Gallia. La tradizione narra che San Luca, oltre che medico, fu anche un pittore. San Luca morì nella Bitinia, all’età di 84 anni. 

Il culto del Santo del giorno

Le spoglie di San Luca Evangelista vennero sepolte in un primo momento nella città di Costantinopoli nella basilica dedicata ai dodici Apostoli. Poi giunsero a Padova e tuttora sono conservate nella Basilica di Santa Giustina. Perché San Luca ha un toro alato come simbolo? Perché il primo personaggio da lui citato nel suo Vangelo è il padre di Giovanni Battista, Zaccaria, sacerdote del tempio e responsabile del sacrificio di tori. Secondo la tradizione l’Evangelista Luca fu il primo a dipingere quadri raffiguranti Maria e gli altri apostoli di Gesù.

Leggi anche –> Il Santo del giorno 16 ottobre: Santa Margherita Maria Alacoque

Seguici sul nostro canale Telegram

Melita Toniolo Instagram, sensuale in body: «Che donna! Stupenda»

Fornaci di Barga incidente: 18enne muore dopo scontro violento in moto